Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Il rapporto tra dentisti e odontotecnici è da sempre segnato da conflitti sulle rispettive aree di competenza, ma queste dispute rischiano di far perdere di vista la trasformazione digitale in essere nel settore. La rivoluzione digitale sta plasmando il futuro, offrendo servizi un tempo impensabili a studi e laboratori oltre a nuove opportunità ai pazienti.
Oggi, dopo una scansione, è possibile affidarsi all'intelligenza artificiale per una progettazione immediata e personalizzabile, oppure a un team di odontotecnici da remoto. Una volta ottenuti i file, la produzione "in studio" tramite stampa 3D diventa una realtà immediata.
Di questo ne parliamo con il prof. Luigi Rubino (nella foto), odontoiatra genovese esperto ed appassionato anche di nuove tecnologie in ambito odontoiatrico.
“Voglio fare una premessa: questo nuovo modo di collaborazione è a mio parere la direzione in cui stiamo andando. Accettare e adattarsi o continuare a fare con i metodi che oggi chiamiamo analogici è ovviamente una nostra scelta”.Lasciando da parte gli aspetti puramente tecnici e clinici oltre che normativi, questo nuovo modo di fabbricazione dei dispositivi protesici si porta dietro un dibattito carico di critiche. ·
Chi sostiene che il dentista invada un'area non sua.
“Criticità più legate alla difficoltà di adattarsi al cambiamento che altro. Personalmente trovo grande gratificazione nel lavoro digitale, ottime soluzioni per i pazienti, mentre sui campi d’intervento delle due professioni ricordo che ci sono normative chiare che li definiscono”.
“La storia di altri settori - continua il dott. Rubino - dimostra l'ineluttabilità del cambiamento. La lezione è brutale e semplice: la tecnologia non chiede il permesso. Intere professioni sono state spazzate via, altre create, e altre ancora trasformate in qualcosa di irriconoscibile”.
Quindi la domanda che gli odontotecnici devono porsi non è se il mio lavoro cambierà, ma piuttosto quando accadrà?
“In un certo senso sì, ma questo vale anche per gli odontoiatri. La trasformazione dei ruoli professionali nel nostro settore è oggi necessaria. Non si può più concepire l'odontotecnica come un'attività puramente artigianale, ma serve un percorso universitario strutturato. L'attuale modello di apprendistato informale, dove i giovani ‘imparano rubando’ il mestiere, è insostenibile”, dice il prof. Rubino aggiungendo. “Il mercato avrà sempre l'ultima parola e, come vediamo in altri settori, è sempre più dominato dalle multinazionali”. “Anche la critica sulla personalizzazione dei progetti CAD generati dall'IA è infondata, poiché gli algoritmi permettono infinite modifiche”, sostiene Rubino.
Per illustrare il presente e quanto le aziende del settore con le loro innovazioni lo stiano trasformando, il prof. Rubino cita esempi concreti di innovazione dagli scanner intraorali alle stampanti 3D.
L’integrazione delle due figure professionali ed il nuovo flusso di lavoro digitale
“Oggi - spiega il prof. Rubino - un professionista può effettuare una scansione intraorale e caricare i file su una piattaforma online. A questo punto, si aprono due nuove opportunità:
Intelligenza Artificiale: Nuovi algoritmi di intelligenza artificiale dentale permettono di ottenere un progetto istantaneamente e senza intervento umano. Se si desidera personalizzare il lavoro, le possibilità sono infinite e la procedura è semplice, economica, veloce e precisa.
Team di Esperti a Distanza: È possibile affidare il progetto a un team di odontotecnici esperti che lavora da remoto. Una volta approvato il progetto, lo studio può scaricare i file necessari o persino riceverli direttamente sulla stampante 3D ed attivare immediatamente la stampa della protesi”.Ottenuti i file, l'operatore può procedere con la produzione "in studio" tramite stampa 3D, sia con produzione sottrattiva che additiva. Questo modello sta già trasformando il rapporto tradizionale tra le due professioni.
L'Intelligenza Artificiale e la personalizzazione
“L'obiezione che i progetti CAD generati dall'IA non possano essere personalizzati è falsa”, sostiene Rubino. “Gli algoritmi propongono un design, ma consentono modifiche infinite a patto che l'operatore abbia le competenze necessarie. È possibile modificare punti di contatto, cuspidi, scanalature e molto altro, garantendo una personalizzazione totale”.
“La sfida - conclude il prof. Rubino - è prepararsi, ripensare la formazione e le competenze per far sì che odontoiatria e odontotecnica evolvano insieme, senza farsi plasmare da forze esterne che si è scelto di ignorare”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
approfondimenti 14 Ottobre 2025
Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico
O33protesi 16 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata
protesi 16 Settembre 2024
Con le faccette Prettau® Skin®, Zirkonzahn offre una soluzione innovativa per trattamenti non invasivi o minimamente invasivi.
protesi 04 Settembre 2024
Gianluca Lai, Maestro Odontotecnico, al Colloquim Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia terrà una relazione focalizzata sulla qualità e sulla stabilità delle...
protesi 03 Settembre 2024
La grande esperienza dell’ing. Francesco Grande in Laser Melting e progettazione e produzione stampanti 3D viene anticipata da questa anteprima della sua conferenza programmata...
interviste 11 Ottobre 2023
La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
