Sono già 20 le cliniche dentistiche Sanitas che raccolgono mascherine destinate al riciclaggio. Una mascherina FFP2 può impiegare 400 anni per decomporsi
Il progetto pilota Sanitas per il riciclo delle mascherine igieniche, chirurgiche e FPP2, è già in corso con l’installazione di contenitori per la raccolta in 20 cliniche dentali a Madrid e Barcellona oltre a punti di raccolta presso la sede di Sanitas e i suoi uffici del centro di relazioni con i clienti a Madrid.
Al loro interno chiunque può riciclare le proprie mascherine usate. Sanitas stima che inizialmente raccoglierà e riciclerà circa 100.000 mascherine all’anno, evitando così di gettare in discarica più di 90 chili di rifiuti di plastica, 90 chili di combustibili fossili ed eviterà l’immissione in atmosfera di oltre 200 chili di CO2.
Il processo di riciclaggio sarà realizzato in collaborazione con Recicla Mascarillas, un programma di economia circolare lanciato grazie a 25 anni di esperienza nella gestione dei rifiuti promosso da Orka e Nantek.
Una volta raccolte, le mascherine, che a priori sono rifiuti non riciclabili, subiscono un processo avanzato di pirolisi brevettato per trasformarle in prodotti ad alto valore aggiunto da riutilizzare nel settore industriale e dei trasporti.
Le mascherine chirurgiche e le FFP2 sono realizzate in materiali plastici che formano filtri che impediscono alle piccole particelle e ai virus di raggiungere il nostro sistema respiratorio.
Dati i loro componenti in plastica, queste maschere possono impiegare fino a 400 anni per decomporsi e, se smaltite in modo improprio, possono potenzialmente contaminare l’ambiente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
strumenti-e-materiali 27 Aprile 2021
La contaminazione da aerosol di un ambiente odontoiatrico è un fattore da tenere sempre sotto controllo al fine di minimizzare quanto possibile i rischi per il personale...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti