HOME - Approfondimenti
 
 
10 Giugno 2022

Il Long-Covid può essere più lungo di quanto ipotizzato. Ecco i sintomi dopo due anni

I risultati di uno studio, pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, che dimostra come il long Covid possa essere più lungo di quanto finora ipotizzato


I ricercatori, capitanati da Lixue Huang della Capital Medical University di Pechino, hanno studiato la salute di 1192 pazienti che hanno contratto il Covid a Wuhan tra 7 gennaio e il 29 maggio 2020 durante quella che viene considerata la prima ondata.

I pazienti sono stati sottoposti a diverse visite mediche e questionari per valutare le loro condizioni di salute. I pazienti hanno fatto tre sedute, una dopo 6 mesi, una dopo un anno e l'ultima dopo due anni. I test consistevano nella misurazione della velocità media e della distanza percorsa in una camminata di 6 minuti, analisi del sangue e una serie di questionari sulla qualità della vita e sui sintomi autoriferiti. Un sottogruppo di pazienti è stato sottoposto a test di funzionalità polmonare e lastre del torace ad ogni visita di follow-up. I risultati sono stati poi confrontati con quelli di 3383 persone che non avevano avuto la Covid-19. Inoltre, durante le visite di 12 mesi e 2 anni, sono stati raccolti, attraverso un apposito questionario, anche quante volte si ha avuto necessità di assistenza sanitaria dopo e informazioni sullo stato lavorativo.
Inoltre, alla visita conclusiva dopo 2 anni, i pazienti hanno anche compilato una serie di questionari psichiatrici volti a valutare la salute mentale, il disturbo d'ansia generalizzato (GAD-7) e il disturbo da stress post-traumatico.

Dopo 6 mesi dalla guarigione, il 68% dei pazienti manifestava uno o più sintomi del long Covid (stanchezza, affanno, confusione mentale ecc..).
Dopo due anni, più della metà dei partecipanti (55%) aveva ancora problemi di salute correlati all'infezione. I sintomi più comuni erano affaticamento e debolezza muscolare (31%) e difficoltà a dormire (31%). Il 26% dei sopravvissuti a Covid aveva difficoltà respiratorie (valutate in base alla scala di dispnea adottata nella prassi clinica) dopo 6 mesi dall'infezione e il 14 per cento manifestava lo stesso disturbo a distanza di due anni.

Rispetto al gruppo di controllo, coloro che avevano ancora sintomi di Covid dopo 2 anni avevano un livello della qualità della vita inferiore, una peggiore capacità di resistenza all'esercizio fisico, maggiori problemi di salute mentale e facevano un uso più frequente dell'assistenza sanitaria. Anche l'ansia e la depressione erano più diffusi nel gruppo Covid.
Inoltre, i ricercatori hanno evidenziato che chi aveva avuto necessità di un supporto respiratorio di livello superiore (ossigeno, supporto respiratorio meccanico, terapia intensiva) durante il ricovero in ospedale mostrava questi sintomi in maniera maggiore.

I ricercatori ora vogliono scoprire le caratteristiche di questi pazienti per capire se ci sono fattori predisponenti ad un Long-Covid così prolungato e vedere se sono possibili terapie o programmi riabilitativi per mitigare gli effetti della malattia nel lungo periodo.

Per approfondire: 

Health outcomes in people 2 years after surviving hospitalisation with COVID-19: a longitudinal cohort study. Lixue Huang, MD; Xia Li, MD; Xiaoying Gu, PhD; Hui Zhang, MD; LiLi Ren, PhD; Li Guo; PhD et al. The Lancet May 11, 2022

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi