HOME - Approfondimenti
 
 
17 Febbraio 2025

Stress e burnout nei professionisti dentali: una crisi crescente

Uno studio inglese ha valutato il livello di stress di odontoiatri, igienisti dentali ed ASO che lavorano nel pubblico, nel privato o in entrambe le strutture lavorative. Queste le differenze


ASO stanca

Negli ultimi decenni, il tema dello stress e del burnout tra odontoiatri, igienisti dentali e ASO è emerso come una problematica significativa. Studi risalenti agli anni '80 avevano già evidenziato il rischio di stress e problemi di benessere tra i dentisti, con conseguenze potenzialmente gravi per la loro salute mentale e per il settore odontoiatrico in generale. Una recente ricerca pubblicata sull'International Journal of Dental Hygiene ha approfondito questa problematica, analizzando il livello di stress, burnout e benessere tra odontoiatri, igienisti dentali, assistenti di studio odontoiatrico nel Regno Unito.

Le fonti di stress per i professionisti dentali sono molteplici, rilevano i ricercatori.

Tra i fattori più comuni troviamo:

  • Pressione lavorativa: l'obbligo di mantenere un atteggiamento calmo e rassicurante per i pazienti genera ansia nei professionisti.
  • Carico di lavoro eccessivo: il numero di pazienti da gestire e le richieste amministrative aumentano il livello di stress.
  • Difficoltà nel bilanciare lavoro e vita privata: turni intensi e lunghi periodi di attività clinica favoriscono il burnout.
  • Differenze tra settore pubblico e privato: mentre il servizio Sanitario nazionale (NHS) offre stabilità, il settore privato consente una maggiore flessibilità, ma con dinamiche di mercato più competitive.

Differenze tra settore pubblico, misto e privato

La ricerca ha coinvolto 201 professionisti, tra cui odontoiatri, igienisti dentali e assistenti alla poltrona, analizzando il loro stato di stress e benessere in base al tipo di struttura lavorativa (NHS, mista o privata).Contrariamente alle aspettative, non è emersa una differenza statisticamente significativa tra i professionisti che operano esclusivamente nel privato e quelli che lavorano in strutture miste. Ciò suggerisce che lo stress non dipenda esclusivamente dal contesto lavorativo, ma da una combinazione di fattori personali e professionali.Come evidenziato dai ricercatori, "i sentimenti e le frustrazioni dei professionisti dentali potrebbero avere conseguenze a lungo termine sulla disponibilità delle cure odontoiatriche, se non si interviene sulle condizioni di lavoro e sulle gerarchie professionali".

Parametri utilizzati per l'analisi

Per misurare i livelli di stress, burnout e benessere, la ricerca ha utilizzato tre strumenti validati:

  • Perceived Stress Scale (PSS-10): misura il livello di stress percepito.
  • WHO-5 Wellbeing Index: valuta il benessere generale.
  • Copenhagen Burnout Inventory (CBI): analizza i livelli di burnout.I risultati hanno mostrato che gli igienisti e gli odontoiatri che lavorano nel privato riportano livelli di stress più elevati rispetto ai colleghi delle strutture miste, mentre gli assistenti alla poltrona nel privato riferiscono una qualità di vita inferiore rispetto agli altri gruppi professionali.

Conclusioni e possibili soluzioni

Nonostante la mancanza di differenze significative tra i diversi contesti lavorativi, lo studio sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio le sfide che affrontano i professionisti dentali.Una possibile soluzione potrebbe essere la revisione delle condizioni di lavoro e dei modelli organizzativi. In particolare, i ricercatori evidenziano come "la sostenibilità del sistema odontoiatrico dipenda dalla capacità di migliorare il benessere dei professionisti e garantire condizioni di lavoro più equilibrate".

Lo studio suggerisce che un ulteriore approfondimento sul ruolo del supporto psicologico e delle strategie di gestione dello stress potrebbe offrire soluzioni efficaci per ridurre il burnout e migliorare il benessere complessivo dei professionisti del settore odontoiatrico.

Per approfondire: 

Burnout, Stress, and Wellbeing: The Rising Mental Health Crisis in UK Dentistry in Dental Care Professionals. A Quantitative Perspective. Jenny Durkin, Ceris Mumford 


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi