Abbiamo chiesto come funziona a Dentisti di Famiglia. “Acquisiamo pazienti implanto-protesici in tutta Italia indicandogli lo studio affiliato”
Sul web non è raro per uno studio odontoiatrico imbattersi in aziende che offrono un servizio di “acquisizione” di pazienti, ma di cosa si tratta, come funziona, cosa si nasconde dietro? Ad aiutarci a capire è Massimo Arnaudo, direttore di Dentisti di Famiglia.
“Mettiamo in contatto i pazienti che hanno necessità di trovare un dentista per lavori implanto-protesici, con gli studi che aderiscono alla nostra realtà”, ci dice Arnaudo. I pazienti vengono “acquisiti” attraverso campagne informative attivate sia via web che attraverso altri canali (contatto diretto in centri commerciali, cartellonistica stradale etc.) spiega.
“Lavorando nel settore ci siamo resi conto che i pazienti preferivano sempre studi di dimensione familiare. Così abbiamo creato Dentisti di Famiglia. Noi diamo la possibilità a tutti quegli studi che vorrebbero maggiori pazienti, ma non hanno tempo per affidarsi ad agenzie di comunicazione, di farlo con professionalità attraverso un marchio riconosciuto e conosciuto come il nostro”, continua il direttore di Dentisti di Famiglia.
“Grazie al nostro marketing incentrato sulla figura del dentista di famiglia, intercettiamo pazienti con problemi odontoiatrici sensibilizzandoli verso l’importanza di rivolgersi ad uno studio qualificato per effettuare una prima visita senza impegno e definire il piano di trattamento. Quello che mettiamo in pratica è il concetto del passaparola applicato su scala nazionale”. E sembra funzionare visto che, ci dice Arnaudo, “riceviamo circa 800 richieste di appuntamento ogni giorno in tutta Italia per prime visite, molte non riusciamo a soddisfarle perché non abbiamo ancora uno studio aderente in quella zona specifica”.
Il paziente vi contatta, gestite voi il primo appuntamento per conto dello studio aderente?
“Abbiamo software automatizzati ed un servizio di customer care interno che gestisce le telefonate dei pazienti che chiedono informazioni. Non entriamo mai in questioni cliniche, ci limitiamo a assicurare la bontà degli studi affiliati, per poi dare il contatto allo studio nella zona indicata dal paziente. Sarà poi lo studio a chiamare il paziente stesso per organizzare l’appuntamento per la prima visita”.
Ma funziona veramente? Quanti dei pazienti intercettati prendono realmente un appuntamento?
Lo abbiamo chiesto a Alessandro Morandini odontoiatra con studio a Brescia. “All’inizio ero scettico –dice- però ho deciso comunque di provare e vedere come andava. Sono rimasto piacevolmente stupito fin dai primi giorni per la quantità di pazienti che tramite Dentisti di Famiglia venivano in visita per un preventivo e soprattutto per la quantità di piani di cura accettati ed iniziati”. “La media di quelli che prendono l’appuntamento dopo che li abbiamo contattati è abbastanza alta. Logicamente –continua Morandini- come per tutte le prime visite dipende poi molto da noi clinici saper trovare la soluzione più corretta per il paziente”.
A darci i numeri è invece il direttore di Dentisti di Famiglia che indica: “su 60 prese di appuntamento in media una segretaria capace riesce concretizzarne in visita più del 50%, di questi, poi, in media il 25% dei visitati accetta la terapia ed il preventivo dopo la prima vista”. I fatturati medi si attestano sui 15.000-30.000 mensili con i nostri pazienti, la maggior parte sono riabilitazioni implanto-protesiche.
In un anno quanti studi dentistici avete servito?
“Stiamo lavorando con una trentina abbondante di studi. Il numero é in crescita controllata. Stiamo aprendo anche una divisione estera per la Spagna con ufficio annesso. Prossimamente espanderemo Stati Uniti e Inghilterra”.
Ma se poi i pazienti non vengono, o qualcosa va male?
“Abbiamo varie garanzie sulle prese d’appuntamento e altre questioni, ma poi è il contatto personale con lo studio a finalizzare il rapporto”, risponde Arnaudo che aggiunge. “La criticità non é nel vedere i pazienti ma nel fargli una buona impressione. Il cittadino vede la pubblicità ed i messaggi informativi di Dentisti di Famiglia che lo incuriosiscono e convincono a prendere un appuntamento per una visita, sta poi allo studio gestirlo e proporgli le cure necessarie ‘convincendolo’ ad effettuarle. Serve la voglia di mettersi in gioco”.
“Il convincerlo, anche se il termine è decisamente inadatto, -commenta il dott. Morandini- dipende da molti fattori. Studi diversi hanno una conversione diversa dei preventivi. E non mi riferisco solo al prezzo anche se questo incide circa al 50%. Serve professionalità, empatia e flessibilità nella proposizione del piano di cura. Il paziente non ha dei prezzi di riferimento per le prestazioni ma si aspetta comunque un trattamento di favore: bisogna cercare di fare la differenza e soprattutto essere chiari e disponibili”. “Abbiamo tutto l’interesse che i pazienti, quando si recano nello studio a noi affiliato, siano contenti altrimenti ci facciamo brutta figura anche noi”, prosegue Arnaudo. “Come se consigliate ad un amico un dentista che poi non si rivela all’altezza delle aspettative. Per questo anche noi, prima, vogliamo essere sicuri degli studi con cui andremo a collaborare”.
E quanto costa allo studio aderire, chiedete un abbonamento annuale, una percentuale sulle prestazioni erogate?
“Dopo le opportune verifiche lo studio ‘compra’ un numero a scelta di prese d’appuntamento sulla base delle possibilità organizzative e le esigenze dello studio. Per fare un esempio 60 richieste di appuntamento generano circa 30 prime visite implanto-protesiche. I prezzi vanno dai 1.600 euro+iva ai 2.300 euro+iva circa. Si applicano sconti in caso la collaborazione sia proficua e longeva. In genere il nostro servizio impatta su circa il 10% del fatturato, ovviamente è lo studio che gestisce il paziente. Quindi i fatturati medi si attestano sui 23.000 euro mensili. Il giro é grande e dopo un paio di mesi si inizia a vedere davvero tanta gente e chiudere tanti preventivi. Anche il passaparola che si auto genera é importante.Riceviamo decine di richieste da parte di studi ogni giorno ma per un motivo o per l’altro non vanno sempre in porto. Da un lato c’è diffidenza da parte degli studi che si approcciano ad uno strumento nuovo, dall’altro ci sono i nostri standard di qualità e di selezione della struttura che non consentono di accogliere tutti, per il principio che le dicevo prima”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
aziende 07 Gennaio 2025
La produzione additiva sta rivoluzionando il settore sanitario con soluzioni personalizzate per dispositivi medici e odontoiatrici. Per 3D Systems nel 2025 crescerà sempre di...
aziende 17 Dicembre 2024
“Un comfort impareggiabile rispetto ai metodi tradizionali, soprattutto quando la strumentazione viene eseguita su tessuti infiammati o doloranti”. Questa l’esperienza del...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare