HOME - Aziende
 
 
23 Dicembre 2020

Dentalpro compie 10 anni

Nel futuro, aumento del personale, una politica di acquisizioni ma anche opportunità da cogliere sui mercati esteri. Nel 2021 annuncia 10 nuove aperture


Oltre 180 centri in 13 regioni, 1.500 dipendenti di cui l’87% donne1.000 odontoiatri e igienisti1 milione di pazienti finora gestiti,180.000 prime visite ogni anno. Sono i numeri di DentalPro, il più grande Gruppo dell’odontoiatria italiana che taglia il traguardo dei suoi primi 10 anni e si prepara ad affrontare nuove sfide, puntando nel medio periodo a raddoppiare il fatturato nel nostro Paese e strizzando l’occhio a progetti di espansione in Europa.Un anno significativo, il 2020, per DentalPro: come tante aziende ha dovuto affrontare le difficoltà conseguenti alla crisi economica generata dall’emergenza sanitaria ma, grazie alla solidità del Gruppo, ha potuto continuare a crescere e a investire, registrando oltre 586 nuove assunzioni e aprendo 6 nuovi centri dentistici, anche nei territori più provati dalla pandemia o – per la prima volta in Italia – all’interno di una stazione ferroviaria (Porta Garibaldi a Milano).

Fondato nel 2010 dall’attuale CEO Michel Cohen e dai due odontoiatri Samuele Baruch e Paolo Tonveronachi, DentalPro nasce con l’obiettivo di inaugurare un nuovo modo di recarsi dal dentista: qualità delle cure, delle attrezzature e dei professionisti, ma in modo più semplice e facilmente accessibile, con la massima disponibilità oraria, 7 giorni su 7, all’interno dei centri commerciali e in location cittadine strategiche. Il primo centro dentistico all’interno di un polo commerciale fu aperto a Bellinzago Lombardo, proprio a dicembre del 2010, dopo una prima struttura aperta a giugno 2010, in centro città a Milano. L’idea di avvicinare i cittadini alle cure dentali, portandole nei luoghi di maggiore affluenza, si è rivelata vincente: in 10 anni il Gruppo è cresciuto a un ritmo esponenziale, passando dai 3,2 milioni di euro di fatturato nel 2011 ai 174 milioni del 2019.

“Questo anniversario ci rende orgogliosi dei risultati raggiunti ma, più che un punto di arrivo, per noi è una ripartenza e ci sprona a migliorarci costantemente”, dichiara Michel Cohen (nella foto) Amministratore Delegato del Gruppo DentalPro. “Il successo di un’azienda è decretato dalle persone: ringrazio tutti i professionisti che vi hanno contribuito e il milione di pazienti che, in 10 anni, ci ha accordato la sua fiducia. Come tutti, DentalPro sta affrontando un periodo complesso a causa della pandemia, ma ha dimostrato una buona resilienza: siamo rimasti fedeli alla mission di offrire cure accessibili e di qualità, adottando protocolli di sicurezza ancora più rigidi e una nuova organizzazione clinica”. 

DentalPro è la prima realtà della sanità privata italiana ad avere 3 Certificazioni ISO in Qualità, Ambiente e Sicurezza, segnando un ulteriore passo avanti verso un’odontoiatria in cui la qualità dei servizi offerti viene attestata da enti terzi. Elevati standard di cura e professionalità del personale sono garantiti anche dal controllo del Comitato Medico Scientifico, ora supportato da 20 Direttori Medico Scientifici, ciascuno dei quali supervisiona 10 centri, con l’obiettivo di assicurare la qualità clinica richiesta in ogni centro, favorire lo scambio di idee, informazioni e second opinion tra professionisti, a beneficio dei pazienti.Altro punto di forza della società sono gli importanti investimenti in innovazione, che vanno di pari passo con quelli destinati alla formazione del personale. L’obiettivo è estendere a tutte le strutture del Gruppo i benefici che la tecnologia e la digitalizzazione possono portare: riduzione di costi e tempi, ma anche maggiore affidabilità e precisione.

“Essere un Gruppo grande e solido – spiega l’AD DentalPro – ci permette di avvantaggiarci delle economie di scala, essere competitivi e investire costantemente in innovazione, per dotare i nostri centri di moderne attrezzature e tecnologie, come la TAC 3D. Quest’anno inoltre, per abbattere il rischio di contagio da SARS-CoV-2, abbiamo introdotto in tutte le sedi un sistema di aspirazione a vuoto extraorale che riduce l’esposizione all’aerosol durante i trattamenti odontoiatrici”.

Formazione e aggiornamento continuo dei propri odontoiatri e del personale anche attraverso la DentalPro Academy, ente formativo certificato, sono elemento fondamentale della strategia DentalPro, concretizzatasi nel 2020 con oltre 20.000 ore di formazione. Inoltre, il Gruppo ha attivato un piano di welfare aziendale a supporto della qualità di vita e delle esigenze di dipendenti e collaboratori. Con un occhio di riguardo alle donne, che rappresentano l’87% del personale di assistenza ai pazienti/amministrativo e oltre il 35% del personale medico.

“Medici, igienisti e staff, con il loro capitale umano e professionale, sono la nostra risorsa principale”, aggiunge Cohen. “Per questo, Dentalpro dedica una particolare attenzione al loro benessere. Negli ultimi anni, abbiamo previsto un programma gratuito di prevenzione con visite mediche, mammografie ed ecografie al seno per tutte le donne del Gruppo. Ma ci siamo preoccupati anche del sostegno economico ai dipendenti durante i mesi di lockdown, anticipando la cassa integrazione ed erogando, a chi ne aveva necessità, una parte del TFR o anche prestiti”.  

Accanto alla crescita organica, con l'apertura di nuovi centri, nel 2018 DentalPro ha lanciato due nuovi progetti di acquisizione, dedicati agli studi dentistici che stanno programmando di cessare l'attività e ai quali viene proposto un percorso che anticipa la chiusura dello studio attraverso il trasferimento dell’attività clinica oppure la totale cessione dello studio, in entrambi i casi senza arrecare disagi e discontinuità ai pazienti.

“Abbiamo percorso molta strada in 10 anni e vogliamo crescere ancora”, conclude l’Amministratore Delegato“Al netto di altri lockdown, nel 2021 puntiamo a superare € 200 milioni di fatturato, che nei prossimi 3-5 anni potrebbero raddoppiare; apriremo ulteriori 10 centri, creando nuove opportunità di lavoro formative anche per i giovani neolaureati che vorranno far parte del nostro staff e avviando solide collaborazioni con i migliori medici odontoiatri e igienisti sul territorio. Siamo fiduciosi nel futuro: vediamo un forte potenziale di crescita in Italia, dove oggi i centri odontoiatrici organizzati rappresentano solo il 2% del mercato in termini di numero di strutture”.

In Svizzera, con il brand Cliniodent, il Gruppo DentalPro ha 4 centri odontoiatrici e un laboratorio che intende consolidare, mentre in Polonia ha costituito una società ed è in procinto di aprire 2 nuove sedi. Attualmente, sta inoltre valutando delle opportunità in Germania, considerando che quello tedesco è il più grande mercato europeo, con 26 miliardi di cure dentali eseguite ogni anno.


A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


Progettato per facilitare il passaggio dagli spazzolini manuali a quelli elettrici, aiutando a implementare buone abitudini per il benessere quotidiano


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi