HOME - Aziende
 
 
06 Luglio 2021

A Milano il primo studio interamente dedicato all’ortodonzia Impress

L’azienda presente in 5 paesi europei, in Italia 12 gli studi affiliati. Kasem: “grazie alla nostra tecnologia il paziente ha la necessità di recarsi in clinica solo in occasione del primo appuntamento” 


E’ stato inaugurato nei giorni scorsi a Milano, il primo studio odontoiatrico Impress dedicato esclusivamente alla propria metodologia di trattamento ortodontico con allineatori invisibili. Impress, azienda specializzata nell’ortodonzia invisibile di nuova generazione, è stata fondata nel 2019 a Barcellona dall’ortodontista dott. Khaled Kasem (nella foto) e dagli imprenditori Diliara e Vladimir Lupenko.

Oggi è presente in 75 città di 5 paesi europei: Spagna, Italia, Portogallo, Regno Unito e Francia. L’obiettivo è quello di creare una sinergia tra l’elevata professionalità nel settore dell’ortodonzia e le potenzialità all’avanguardia offerte dalla tecnologia, offrendo trattamenti personalizzati, senza avvalersi di intermediari. Questo, spiega ad Odontoiatria33 il dott. Khaled Kasem, “consente di tenere monitorate le attività e di avere il pieno controllo dell'intero processo al quale il cliente si sottopone. Impress presta particolare cura all'esperienza del paziente e non si basa solo sui risultati finali, ma anche sulla soddisfazione durante tutto il percorso di cura”. 

Nel mese di maggio Impress ha raccolto 50 milioni di euro nel round di finanziamento Serie A, il più corposo del Sud Europa, guidato da CareCapital, una delle più grandi società di Private Equity al mondo nel settore dentale, insieme a Nickleby capital, UNIQA Ventures e un gruppo di esperti investitori. Hanno partecipato anche tutti gli azionisti già esistenti, inclusi TA Ventures e Bynd VC. “Tutte le cliniche –continua Kasem- sono dotate delle attrezzature Impress, che si avvalgono di tecnologie uniche sul mercato, grazie alle quali il paziente può essere sicuro che il trattamento sarà personalizzato e adattato alle proprie esigenze”.  

Attualmente Impress opera in Italia attraverso una rete di 12 studi affiliati: “la clinica di Milano appena inaugurata rappresenta la prima clinica dedicata esclusivamente alla nostra metodologia di trattamento”, dice il fondatore di Impress aggiungendo. “Nel scegliere la location abbiamo individuato i luoghi in cui c'era un’alta domanda da parte del pubblico che voleva correggere il proprio sorriso senza cambiare stile di vita, ma non un’offerta sufficiente”. Per quanto riguarda gli studi affiliati, ci spiega, “affittiamo uno spazio all’interno di una clinica già presente, assicurandoci di avere le migliori attrezzature e di organizzare gli spazi seguendo un design coerente con le altre cliniche. Il paziente non noterà la differenza tra cliniche proprietarie o cliniche ospitate presso spazi terzi in quanto vengono utilizzate le medesime attrezzature e protocolli, avvalendosi di un personale specializzato di Impress”.“In questo modo –continua- chiunque può iniziare il proprio trattamento in una città e finirlo in un'altra. Tutti i nostri medici hanno accesso alla storia clinica e al follow-up di ogni paziente: avvalendosi del medesimo servizio, il trattamento risulta coerente”. 

Tutte le cliniche in cui i nostri professionisti operano e offrono la propria esperienza e cure mediche specializzate devono seguire norme di sicurezza e protezione conformi ai protocolli anti-Covid. La protezione dei nostri pazienti e la loro salute è la nostra priorità”, dice Kasem. “Durante la prima visita offriamo sempre uno studio clinico completo senza impegno e la clinica deve avere tutti i requisiti che ci permettono di realizzarlo. Inoltre, per la comodità del paziente, cerchiamo di garantire che le nostre cliniche siano ben situate e facilmente raggiungibili”. 

 Ma come viene seguito il paziente? 

Grazie ad una tecnologia proprietaria che funziona in sinergia con le potenzialità dell’intelligenza artificiale, il paziente ha la necessità di recarsi in clinica solo in occasione del primo appuntamento ai fini della valutazione odontoiatrica preliminare”, spiega Kasem.

Dopo aver eseguito in sede l’ortopanoramica e la scansione in 3D di ultima generazione, al paziente viene mostrata una video simulazione accurata e gratuita dei risultati che si possono ottenere con il trattamento Impress. L’innovazione principale è data dal fatto che durante tutte le fasi di cura il paziente viene seguito dal team medico da remoto, attraverso un’apposita App che consente un monitoraggio accurato di ogni fase del processo per un follow up interamente digitale. Qualora si rendesse necessaria una visita di controllo in sede o il paziente preferisca un check up in presenza, il costo delle visite è già incluso in quello del trattamento.Se invece tutto procede secondo i piani, il monitoraggio avviene al 100% online. Una peculiarità che anche in una situazione delicata come quella creata dal Covid-19 consente di portare avanti il trattamento da casa in tutta tranquillità”.     

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


Progettato per facilitare il passaggio dagli spazzolini manuali a quelli elettrici, aiutando a implementare buone abitudini per il benessere quotidiano


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


La promozione delle donne in odontoiatria è da molti anni un'importante area di azione per Dentsply Sirona e una pietra miliare della strategia di sostenibilità di Dentsply...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi