HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 0 risultati.


Obiettivi. Lo studio è volto a effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare l’incidenza e la prevalenza di denti sovrannumerari nella popolazione e di approfondire i fattori che...


Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....


OBIETTIVI. Viene presentato un caso clinico (follow-up fino a un anno) che vede l’asportazione di un dente soprannumerario  in posizione centrale incisiva (mesiodens).Il paziente di 10 anni...


Il lavoro illustra un’anomalia del numero dei denti, l’iperodonzia, con la quale si intende una variazione di numero in eccesso degli elementi dentari. In seguito alla revisione della letteratura...


Il trattamento d'elezione del mesiodens è la rimozione chirurgica. Se effettuata nel primo stadio della dentizione mista, l'incisivo centrale permanente ritenuto avrà ancora la forza eruttiva per...


Il 90% dei denti soprannumerari si forma nella mascella, e il più comune è il mesiodens, solitamente situato tra gli incisivi centrali superiori. E’ stata riportata un’incidenza tra lo 0,1 e il...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi