Il 90% dei denti soprannumerari si forma nella mascella, e il più comune è il mesiodens, solitamente situato tra gli incisivi centrali superiori. E’ stata riportata un’incidenza tra lo 0,1 e il 4%. Il mesiodens si riscontra nel sesso maschile con una prevalenza più che doppia rispetto a quella femminile. L’eziologia di questo dente soprannumerario è ancora poco chiara, sebbena la teoria della proliferazione della lamina dentaria sia la più ampiamente accettata. Anche i fattori genetici sono stati implicati, dal momento che è stata riportata la predisposizione familiare nel produrre questi denti in eccesso.
La presenza del mesiodens può portare alcuni disordini locali, come il distema mediano, il ritardo o l’ostruzione dell’eruzione degli incisivi centrali permanenti, la formazione di una cisti follicolare, la dislocazione o la rotazione dei denti adiacenti, il riassorbimento coronale o radicolare, la malocclusione, la deviazione della linea mediana, l’affollamento dentario, l’eruzione ectopica o asimmetrica degli incisivi centrali. È quindi importante la diagnosi precoce del mesiodens, che consenta il trattamento ottimale, l’estrazione chirurgica, con minori complicazioni intra- e postoperatorie ed effetti collaterali.
Diagnosis and surgical treatment of a supernumerary tooth: the mesiodens
90% of all supernumerary teeth occur in the maxilla, where the most common one is the mesiodens, a tooth usually situated between the maxillary central incisors. The incidence has been reported to range from 0.1 to 4 per cent. Mesiodens prevalence in males is more than twice compared to females. The aetiology of this supernumerary tooth is still unclear, although the theory of dental lamina proliferation is the most widely accepted. Genetic factors have been implicated too, since a familial predisposition has been reported.
A mesiodens is usually detected radiographically in the first decade when it may lead to local disorders, such as median diastema, delayed or no eruption of permanent central incisors, follicular cyst, displacement or rotation of adjacent teeth, root or crown resorption, malocclusion, midline shift, crowding, and ectopic or asymmetric eruption of central incisors. Early diagnosis is therefore important to allow optimal treatment, i.e. surgical extraction, with the least side effects and surgical complications.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ospedale San Giovanni Calibita “ Fatebenefratelli” Isola Tiberina, Roma - A.Fa.R.
Unità Operativa Complessa di Odontoiatria
Direttore: prof. C. Arcuri
Italian Oral Surgery 2007; 3: 15-22
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 25 Febbraio 2008
Il lavoro illustra un’anomalia del numero dei denti, l’iperodonzia, con la quale si intende una variazione di numero in eccesso degli elementi dentari. In seguito alla revisione della letteratura...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2007
Il trattamento d'elezione del mesiodens è la rimozione chirurgica. Se effettuata nel primo stadio della dentizione mista, l'incisivo centrale permanente ritenuto avrà ancora la forza eruttiva per...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Lo studio è volto a effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare l’incidenza e la prevalenza di denti sovrannumerari nella popolazione e di approfondire i fattori che...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....
O33chirurgia-orale 31 Ottobre 2009
OBIETTIVI. Viene presentato un caso clinico (follow-up fino a un anno) che vede l’asportazione di un dente soprannumerario in posizione centrale incisiva (mesiodens).Il paziente di 10 anni...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN