Perché gli odontoiatri dei Paesi industrializzati si trovano a correggere spesso casi di affollamento dentale e malocclusione, con una frequenza non riscontrabile nelle popolazioni antiche? La risposta a questa domanda ha una storia fatta di teorie presentate nel tempo da diversi studiosi, i quali hanno confrontato le fattezze delle ossa di volti del presente e del passato. In questa cornice si colloca la recente ricerca pubblicata dalla rivista Compendium of Continuing Education in Dentistry che, per rispondere alla domanda, ha esaminato i resti ossei di 94 individui rinvenuti nel sito di Amarna, nella valle del Nilo, e risalenti circa al 1300 a.C.
Scheletri “parlanti”
“Ciò che appare immediatamente chiaro studiando i resti antichi è che questi presentano un numero incredibilmente inferiore di casi di affollamento dentale e occlusione rispetto a quelli che ogni odontoiatra operante nei Paesi industrializzati può riscontrare nella propria pratica” afferma Jerome Rose, docente di antropologia presso la University of Arkansas di Fayetteville, negli Stati Uniti. “Mentre, infatti, la quasi totalità dei resti rinvenuti ha un buon allineamento dentale e un’occlusione definibile come molto buona o eccellente, è stato calcolato che ben due terzi della popolazione degli Stati Uniti presenta una qualche forma di malocclusione e che solo una persona su tre vanta un’occlusione normale.”
La seconda caratteristica dei resti egizi che balza agli occhi riguarda l’estrema usura dello smalto dentale, dovuta all’assunzione di cibi duri e difficili da masticare come semi o carne non tenera. “Questa peculiarità, riscontrabile in tutti i resti umani antichi, ha portato Percy Raymond Begg, un ortodontista australiano dai metodi innovativi, a formulare negli anni Venti del secolo scorso una teoria esplicativa: gli antichi abitanti del pianeta e le società tribali contemporanee hanno un buon allineamento dentale perché l’usura cui la loro dieta sottopone tutte le superfici dello smalto rimpicciolisce i denti e crea di fatto lo spazio necessario perché tutti, terzi molari compresi, possano erompere nella posizione corretta” descrive il docente. “Sulla base di questo assunto, Begg cominciò a estrarre denti ai propri pazienti per creare lo spazio necessario all’utilizzo degli strumenti ortodontici.”
La soluzione del mistero
“Sebbene le estrazioni talvolta si rendano necessarie, la validità della teoria e della pratica di Begg è stata smentita da studi successivi” prosegue Rose. “Grazie sempre all’analisi di resti egizi, che sono così numerosi da fornire l’opportunità unica di analizzare un’evoluzione lunga 10mila anni, negli anni Settanta gli antropologi statunitensi David Carlson e Dennis Van Gerven misero in evidenza il fatto che per assumere cibi così resistenti quegli uomini dovevano utilizzare una notevole forza masticatoria, che favoriva lo sviluppo muscolare e l’ampiezza dell’osso alveolare. Con la diffusione dell’agricoltura, però, i principali alimenti divennero più teneri e fu proprio allora, e a causa dell’assenza di un atto masticatorio energico e continuo, che le fattezze del volto umano cambiarono così come dimostrano i resti ossei: i muscoli massetere e pterigoideo divennero meno grandi e potenti, la mascella e la mandibola divennero più piccole e la base di quest’ultima si spostò in avanti dando forma a un mento più pronunciato; di fatto, la porzione di osso alveolare disponibile per l’eruzione dentale si ridusse, dando luogo più frequentemente a casi di terzi molari impattati e affollamento dentale.”
La modificazione fu così veloce che il rinvenimento di resti differenti nelle fattezze fu inizialmente spiegato con l’arrivo di una nuova popolazione nella valle del Nilo; gli studi di Robert Corruccini della Southern Illinois University (USA) negli anni Novanta, invece, hanno dimostrato anche su animali che il cambiamento di dieta, quando avviene nell’infanzia, porta a fattezze del volto differenti anche del 10 per cento tra una generazione e l’altra della medesima popolazione.
“Il grande numero dei casi di affollamento dentale, che è stato definito “la malattia della civilizzazione”, è dovuto dunque alla carenza di osso alveolare disponibile in un apparato fatto per sopportare grandi carichi” conclude Rose; “conoscere questo dato antropologico è importantissimo perché spinge gli specialisti a privilegiare il lavoro ortodontico sull’osso alveolare rispetto alle estrazioni laddove sia possibile, soprattutto nei pazienti giovani, e stimola la ricerca scientifica a trovare metodi che potrebbero in futuro favorire la crescita dell’osso anche negli adulti.”
“Origins of dental crowding and malocclusions: an anthropological perspective”
Compend Contin Educ Dent 2009;30(5):292-300.
GdO2009;14
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Nel corso dell’evoluzione umana, durata migliaia di anni, si è osservata una riduzione del numero e delle dimensioni dei denti così come della grandezza dei mascellari. L’affollamento dentale e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Ottobre 2008
L’affollamento dentale viene inteso, convenzionalmente, come una mancanza di spazio per i denti, in una o tutte e due le arcate dentarie.I fattori che possono dare origine a una riduzione dello...
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
O33endodonzia 02 Novembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...
di Lara Figini
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale