HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Febbraio 2008

La tecnica chirurgica step by step. Il prelievo dalla faccia mediale della cresta iliaca

di A. Cazzaniga, *D.A. Di Stefano


La cresta iliaca rappresenta una delle sedi donatrici più frequentemente utilizzate nell’ambito dei prelievi autologhi extraorali. Tale sito anatomico permette di prelevare una grande quantità ossea sia corticale che cortico-midollare che di sola spongiosa. Con un facile accesso chirurgico si rende disponibile una quantità di osso tale da ricostruire tridimensionalmente gravi atrofie dei mascellari.
L’osso prelevato, opportunamente sagomato, può essere innestato a blocco sia ottenendo con un singolo pezzo un aumento trasversale sia vestibolo-crestale. È altresì possibile l’utilizzo come spongiosa articolata, per esempio nei rialzi sinusali. Di contro si tratta di osso embriologicamente di origine encondrale e quindi soggetto a un riassorbimento maggiore rispetto al membranoso nelle fasi di attecchimento. Peraltro in caso di deiscenza dei tessuti è minore il rischio di perdita totale dell’innesto. Il prelievo dalla sola faccia mediale della creata riduce notevolmente la morbilità postoperataoria ed è effettuabile in day surgery.

Qualifiche Autori:
Libero professionista - Samarate (VA)
*Prof. a c. Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" e
Istituto Scientifico Universitario "San Raffaele" di Milano - Ateneo Vita-Salute



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'immagine non si riferisce all'articolo ma è tratta da un Lavoro del dott. Cesare Paoleschi pubblicato su Dental Cadmos

Dalla revisione sistematica emerge che la letteratura è coerente nel raccomandarne l’uso per la riabilitazione parziale o totale in casi di mascelle edentule e in situazioni...

di Arianna Bianchi


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


Si tratta di una tecnica di raccolta di osso effettuata dalle superfici ossee, in genere dei mascellari. Si distinguono prelievi diretti, che si associano a un intervento principale di chirurgia pre-...


Viene proposta la risoluzione clinica, estetica e funzionale di un caso di atrofia ossea alveolare, trattata con innesti ossei prelevati dalla cresta iliaca, ricostruzione del mascellare superiore...


Questa semplice metodica di raccolta di osso ha trovato larga diffusione nella pratica clinica per modeste correzioni di cresta alveolare, in genere contestuali al posizionamento implantare. Ogni...


Durante la pandemia da Covid-19 le raccomandazioni dell’OMS si sono basate principalmente sul tracciamento dei casi e sul potenziamento dei test di screening. Lo screening di...


La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...


Obiettivi: L'obiettivo primario del presente studio era valutare il successo della rigenerazione ossea mediante rialzo del seno mascellare utilizzando due strumentari diversi; l'obiettivo secondario...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi