HOME - Chirurgia Orale
 
 
07 Maggio 2013

Rialzo del seno mascellare con prelievo di osso autologo da siti intraorali: chirurgia piezoelettrica vs chirurgia tradizionale

di G. Lomartire, F. Carini, V. Santagada, F. Pirrone, G. Bonacina


Obiettivi: L'obiettivo primario del presente studio era valutare il successo della rigenerazione ossea mediante rialzo del seno mascellare utilizzando due strumentari diversi; l'obiettivo secondario era valutare il successo degli impianti dentali inseriti in osso di nuova formazione.
Materiali e metodi: Nello studio sono stati inclusi 10 pazienti trattati con rialzo bilaterale del seno mascellare mediante innesto autologo a prelievo intraorale. È stata usata la metodica piezoelettrica per il lato destro di ciascun paziente (gruppo A) e lo strumentario tradizionale con frese rotanti per il lato sinistro (gruppo B). Dopo un periodo di 4-5 mesi dalla chirurgia ricostruttiva, i pazienti sono stati sottoposti a chirurgia implantare per un totale di 40 impianti posizionati in osso rigenerato.
Risultati: Le misurazioni radiografi che e cliniche degli innesti hanno dimostrato un guadagno medio di osso neoformato nella dimensione verticale (H) di 3,71 mm (49%) per il gruppo A e di 3,26 mm (43%) per il gruppo B. La percentuale di sopravvivenza cumulativa a 5 anni per gli impianti posizionati nel gruppo A è stata del 95,46%, mentre nel gruppo B si è attestata al 94%.
Conclusioni: Dai risultati ottenuti è emerso che l'intervento di elevazione del seno mascellare con prelievo intraorale è una tecnica valida mediante sia la tecnica piezoelettrica sia quella tradizionale. L'apparecchiatura piezoelettrica è risultata meno invasiva, più controllabile e più delicata sul tessuto osseo, garantendo una predicibilità dell'intervento maggiore rispetto allo strumentario rotante.



Articoli correlati

Immagine di repertorio

Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore

di Lara Figini


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


Francesco Cairo, coordinatore scientifico del simposio SEPA-SIdP

A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...


In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...

di Lara Figini


Dati istologici di un recente studio di laboratorio su diversi materiali di abutment

di Lara Figini


Altri Articoli

Aziende     08 Giugno 2023

Nasce The New Acteon

Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo


La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...


La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...

di Milvia Di Gioia


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi