HOME - Chirurgia Orale
 
 
28 Febbraio 2009

L'espansore rapido mascellare nel trattamento delle otiti medie ricorrenti

di G. Neri, C. Baffa, A. De Stefano, L. Citraro, G. Filograna-Pignatelli, A. Croce, M. Bonetti, E. Conte


INTRODUZIONE L’ipertrofia adenoidea è una delle cause più frequenti dell’ostruzione nasale nella popolazione pediatrica. Questa condizione può determinare apnea notturna, disfunzioni della tuba di Eustachio e, spesso, otite media ricorrente.
OBIETTIVO DEL LAVORO Scopo dello studio è valutare il trattamento con espansore rapido del mascellare in bambini sofferenti di otite media ricorrente associata a ipertrofia adenoidea e a Skeletal Development Syndrome.
DISCUSSIONE La presenza di ipertrofia adenoidea nei bambini è spesso correlata a un restringimento dell’arco mascellare ed elevazione della volta palatina, alterazioni riconducibili alla “Skeletal Development Syndrome”. Altre
caratteristiche di questa sindrome, quali l’elevazione del pavimento nasale, la respirazione orale, ampliamento dei turbinati a morso dentale incrociato bilaterale, sono state descritte da Laptook nel 1981. La presenza contemporanea di ipertrofia adenoidea – con conseguente alterazione della normale respirazione nasale – e della Skeletal Development Syndrome può coinvolgere le tube di Eustachio e l’orecchio medio, con il conseguente manifestarsi di otite media ricorrente e ipoacusia. Purtroppo il trattamento chirurgico dei pazienti affetti da Skeletal Development Syndrome può rivelarsi insufficiente ai fini della risoluzione dell’otite media ricorrente e dell’ipoacusia.

Rapid maxillary expansion in the treatment of recurrent middle ear otitis
INTRODUCTION Adenoid hypertrophic tissue is a frequent cause of nasal obstruction in children. It can lead to complications such as obstructive sleep apnea, Eustachian tube dysfunction and recurrent middle ear otitis and hearing reduction.
AIM OF THE STUDY To evaluate the effects of rapid maxillary expansion in children affected by recurrent middle ear otitis caused by adenoid hypertrophy and skeletal development syndrome.
DISCUSSION The presence of adenoid hypertrophic tissue in children is often related to two characteristics of skeletal development syndrome: maxillary width reduction and high palatal vault. Other features of this syndrome, such as elevation of nasal floor, mouth breathing, enlargement of nasal turbinates and bilateral dental crossbite, were described by Laptook in 1981. The simultaneous presence of adenoid hypertrophy altering normal nasal breathing and skeletal development syndrome may frequently involve both Eustachian tube and middle ear causing recurrent middle ear otitis. Unfortunately surgical treatment in patients affected by skeletal development syndrome may be insufficient being followed by relapse of middle ear otitis and conductive hearing loss.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli Autori sottolineano l’importanza di un approccio interdisciplinare per una patologia otorinolaringoiatrica, l’otite media ricorrente. Le ormai dimostrate interconnessioni anatomo-funzionali...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi