HOME - Approfondimenti
 
 
08 Ottobre 2025

La ricerca della perfezione in odontoiatra: necessità o patologia?

Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa essere una patologia


Lodi 02

Alex Honnold è uno scalatore, ancora meglio un free soloist, ovvero uno di quegli atleti che si arrampicano su pareti rocciose verticali senza corde, chiodi o altro. Alex Honnold, nel giugno del 2017 ha scalato una parete rocciosa di El Capitan nel parco naturale Yosemite negli USA: un muro con qualche crepa altro 1000 metri.

Honnold lo ha scalato con la sola forza delle braccia e delle gambe sfruttando crepe e piccole sporgenze. L’impresa è stata raccontata in uno bellissimo documentario titolato Free Solo  -a questo link il trailer- lo potete vedere su alcune piattaforme di streaming.Una scalata perfetta il cui fallimento avrebbe comportato la morte.  

L’impresa di Alex Honnold è citata nell’ultimo editoriale del prof. Giovanni Lodi su Dental Cadmos per fare un ragionamento sulla ricerca della perfezione in odontoiatria. Per Honnold, ricorda il prof. Lodi, raggiungere la cima è l'unico modo che conosce per raggiungere la perfezione. 

Non è raro – scrive il prof. Lodi- che l'odontoiatria venga interpretata come la ricerca della perfezione: nella forma e nel colore di una ricostruzione, nella chiusura a zero micron di una corona, nella restituzione di una festonatura gengivale naturale, nella completa e precisa sigillatura apicale e via perfezionando. E lo stesso si può dire di molti pazienti, che desiderano il sorriso (secondo loro) perfetto: con i denti allineati come quelli dell'attore hollywoodiano, più bianchi della neve appena caduta, circondati da labbra da modella della pubblicità”. Una ricerca della perfezione che se per Honnold è una necessità per sopravvivere, per l’odontoiatra può rappresentare l’estremo opposto

Continua l’editoriale del prof. Lodi: “Flett e Hewitt sono due psicologi che dalla fine degli anni Ottanta studiano il perfezionismo, tema su cui hanno scritto libri e pubblicato decine di ricerche. Il loro lavoro ha dimostrato che i perfezionisti sono individui destinati alla sofferenza, tanto che a un certo punto i due hanno pensato se potesse essere utile inserire il perfezionismo nel DSM, il manuale che classifica i disturbi mentali, per poi concludere che è più corretto considerarlo un profilo psicologico strettamente collegato a depressione, disordini alimentari, e suicidio”. 

Il prof. Lodi non dà un suo parere, ma il titolo dell’editoriale –“Anche meno”- forse, lo indica inequivocabilmente. 

A questo link potete leggere l’editoriale. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


O33psicologia     15 Novembre 2012

Quando un amico non c'è più

È strano ma quando un amico non c'è più ti ricordi subito di quelle due o tre cose che non gli hai detto ma che avresti voluto, cose inutili che hai rimandato per altre più importanti, e che ora...


Confesso che sono un "Gobbo" e come tale per il suo decimo compleanno ho regalato (su richiesta) a mio figlio la nuova maglia della Juventus con tanto di terza stella, anche se per il mio senso...


O33clinica-e-ricerca     07 Maggio 2012

Letteratura

Ho da poco finito di leggere "L'imperatore del male" di Mukherjee Siddhartha, oncologo statunitense premio Pulitzer 2011 per la saggistica. Bel libro. A differenza di quanto il titolo possa...


È riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale che il fumo, solo nell'ambito odontostomatologico:• riduce il flusso salivare,• aumenta il rischio di ammalarsi di...


Altri Articoli

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi