Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Dal 9 all’11 ottobre 2025, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si terrà il 4° Congresso Internazionale della Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale (SIPRO), dal titolo “Prosthesis or Oral Rehabilitation? A reorganized approach”.
L’edizione 2025 punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana.
Il cuore del messaggio discusso durante il Congresso sarà quello che “la protesi non è più soltanto tecnica, ma cultura clinica integrata, la necessità di un approccio riorganizzato, multidisciplinare e umano, in cui ogni figura professionale contribuisca sinergicamente alla salute, funzione ed estetica del paziente”, dice ad Odontoaitria33 il prof. Enrico Gherlone, presidente SIPRO e Magnifico Rettore dell’università Vita e Salute del San Raffaele di Milano. “Oggi la riabilitazione orale non può essere considerata soltanto una sostituzione di denti mancanti o compromessi, ma un percorso terapeutico complesso”, sottolinea.
Come da tradizione il Congresso SIPRO rappresenta un’opportunità per esplorare le più recenti innovazioni nella riabilitazione protesica e approfondire le nuove frontiere dell’approccio interdisciplinare.
Uno dei temi centrali, sottolinea il prof. Gherlone, sarà l’integrazione tra tecnologia digitale e approccio conservativo. “Il digitale ha rivoluzionato la nostra disciplina”, dice il presidente SIPRO, evidenziando come le nuove tecnologie permettano trattamenti meno invasivi, più precisi e personalizzati, migliorando anche la comunicazione con il paziente”.
Ma l’innovazione non cancella la tradizione: “le basi della protesi classica restano fondamentali. È l’integrazione tra scienza e umanità, tecnologia e tradizione, che consente risultati più naturali e stabili nel tempo”.
Il Congresso, aperto ad odontoiatri, odontotecnici ed igienisti dentali, si aprirà giovedì 9 ottobre con una giornata pre-congressuale dedicata a studenti e giovani professionisti, con sessioni su temi come il bruxismo, le grandi atrofie mascellari e la gestione parodontale nel progetto protesico.
Venerdì l'apertura ufficiale con la lectio magistralis del prof. Enrico Gherlone dal tema : odontoiatria oggi tra formazione sanità e politica.
Il programma scientifico vedrà la partecipazione di oltre 40 relatori nazionali e internazionali. Tra i temi centrali: l’integrazione tra tecnologia digitale e approccio conservativo; l’impatto dell’intelligenza artificiale nella pianificazione implantare; la sinergia tra protesi e parodontologia per risultati estetici stabili nel tempo.
Spazio anche alla formazione per odontotecnici, igienisti dentali e studenti CLID, con un corso dedicato nella giornata di sabato.
A questo link programma ed informazioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale