Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel reddito
Spesso i quotidiani propongono confronti e classifiche basati su dati raccolti da ricerche o censimenti. Tra questi, ogni anno – ma anche più volte all’anno – viene pubblicata la classifica delle categorie professionali che denunciano di più, o di meno, e subito si accende il confronto tra autonomi e dipendenti. Ovviamente, i redditi dei liberi professionisti – notai, avvocati, commercialisti, architetti e dentisti – finiscono ancora più sotto la lente.
Nei giorni scorsi, Valentina Iorio ha pubblicato su Il Corriere della Sera un confronto sui redditi dichiarati da diverse categorie professionali.“Quali sono i lavori che in Italia consentono di guadagnare di più? Quali sono i professionisti più ricchi, o quantomeno quelli che dichiarano i redditi più alti?”, si chiede la giornalista.
I dati, spiega, provengono dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, che analizza i redditi medi lordi dichiarati nel 2024 (relativi all’anno 2023) dai lavoratori iscritti all’INPS, dai professionisti iscritti alle Casse professionali e dai lavoratori autonomi soggetti a ISA. “In termini assoluti– sintetizza la giornalista – i redditi più alti sono dichiarati dagli sportivi professionisti (270.070 euro lordi l’anno), dai notai (160.546 euro) e dai farmacisti (107.098 euro)”.
Tra gli iscritti INPS, i redditi più alti sono dichiarati dagli sportivi professionisti (270.070 € lordi annui), seguiti dai sanitari iscritti alla Cassa Pensioni Sanitari (87.010 €) e dai giornalisti ex INPGI (68.280 €). Seguono piloti e personale di volo (39.790 €), dipendenti pubblici (34-37.000 €), mentre la maggior parte dei lavoratori privati e autonomi (circa 20 milioni) dichiara redditi tra 25-26.000 €. In fondo alla classifica troviamo coltivatori diretti, coloni e mezzadri con soli 12.110 € annui, considerati quasi totalmente a carico della collettività.
Per quanto riguarda i redditi medi di alcune categorie di lavoratori autonomi soggetti alla valutazione ISA, emergono come più elevati quelli degli intermediari del commercio (67.800 € lordi annui), degli informatici (56.500 €) e degli amministratori di condominio (50.300 €). In fondo alla classifica ci sono estetisti (15.400 €), tintorie e lavanderie(14.000 €) e gestori di discoteche, sale da ballo e scuole di danza (12.100 €).
Tra gli iscritti alle casse professionali, i notai dichiarano il reddito medio annuo più alto: 160.546 €, in calo negli ultimi anni. Seguono i farmacisti titolari (107.000 €), gli attuari (100.000 €), i commercialisti (88.366 €), i chirurghi(74.000 €) e gli odontoiatri (67.000 €). In fondo alla classifica troviamo giornalisti freelance (17.342 €), co.co.co(11.000 €), biologi, periti agrari e psicologi (tra 20.000 e 25.000 €).
Ogni volta che vengono riportati questo tipo di dati, non si riesce mai a capire quanto siano realmente veritieri come fotografia della professione. Sicuramente i dati sono reali, ma alla voce “numero iscritti all’Albo degli odontoiatri 2023” leggiamo 36.100, e viene indicato che si tratta di “dati stimati su bilanci ENPAM, riferiti ai redditi dei contribuenti attivi con aliquota intera - Quota B”.
Dalla tabella pubblicata sul Corriere, gli odontoiatri risultano al 7° posto per reddito, dopo notai, farmacisti, attuari, commercialisti, chirurghi e giornalisti dipendenti. Quindi, leggendo l’articolo, un vostro paziente potrebbe fare un confronto e constatare che un sanitario dipendente ha un reddito (87.000 €) più alto del suo dentista. Già, perché poi bisogna spiegare che si tratta di medie.
Ma il lavoro svolto dalla collega del Corriere ci ha permesso di fare un’altra valutazione: il rapporto tra fatturato e reddito, ovvero quanto devono fatturare i professionisti appartenenti alle varie categorie per ottenere il proprio reddito?
Noi di Odontoiatria33 siamo allora andati a consultare i dati dell’Agenzia delle Entrate relativi ai contribuenti ISA, confrontando il fatturato e il reddito di alcune attività professionali per cercare di capire il rapporto tra fatturato e reddito, ovvero quanto costa al professionista produrre quel reddito. Abbiamo considerato il fatturato e il reddito medio indicato dai dati ISA 2023.
Questa la classifica che conferma come, per un odontoiatra, produrre il reddito dichiarato costi molto di più rispetto ad altri professionisti. In altre parole, a parità di reddito, deve fatturare molto di più.Ecco la classifica:
Odontoiatri
Veterinari
Commercialisti
Avvocati
Notai
Architetti
Ingegneri
Psicologi
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
didomenica 26 Novembre 2017
La notizia del via libera della Stato Regioni al profilo dell'ASO è non solo la notizia della settimana ma la notizia che molti aspettavano da decenni.Con l'ASO, oggi, tutte le figure che...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
inchieste 18 Settembre 2024
Una ricerca di Curasept effettuata tra Medici Pediatri e Odontoiatri mostra scarsa affluenza dei bambini under 6 agli studi dentistici
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale