HOME - Conservativa
 
 
26 Marzo 2019

Inlays su premolari. Metodiche digitali vs metodiche tradizionali


di Lara Figini


La longevità di un restauro dentale prevede estetica, resistenza alla frattura e adattamento marginale a lungo termine e dipende essenzialmente da:

  • tipo e modalità di impronta;
  • tipo di materiale da restauro utilizzato;
  • metodica di produzione del restauro.

Di fronte a carie estese o in denti trattati endodonticamente, frequentemente si ricorre alla realizzazione di inlay per la quale sono disponibili diversi materiali, tra cui: disilicato di litio, ceramica feldspatica, resine composite e materiali a base di compositi ceramici inglobati in matrici resinose, che possono essere fresati con sistemi CAD/CAM.

I restauri indiretti in resina composita a livello posteriore sono ideali per la forma anatomica, per il valido adattamento marginale, per gli appropriati punti di contatto e i contorni prossimali, oltre che per le buone proprietà di usura, offrendo restauri accettabili con sacrificio minimo di tessuto dentale.

L’esito clinico dei premolari restaurati mediante inlay può essere influenzato, inoltre, dal modulo elastico del materiale da restauro e dallo spessore del cemento in quanto in grado di incidere sul legame restauro-dentinale.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry di febbraio 2019 gli autori hanno confrontato il tasso di sopravvivenza e il carico massimo di frattura di premolari restaurati con intarsi fabbricati con metodi diversi.

Trenta premolari mascellari sono stati selezionati e ricostruiti con inlay fabbricati con metodi diversi (n = 10):

  • Gruppo 1, in cui l’impronta è stata eseguita mediante scansione digitale LaCom con Lava C.O.S. scanner (3M ESPE), seguito da fresatura del blocco di resina composita (Lava Ultimate; 3M ESPE);
  • Gruppo 2, in cui l’impronta è stata eseguita mediante scansione digitale CeCom con scanner Bluecam Cerec 3D (Dentsply Sirona) con fresatura del blocco Lava Ultimate in Cerec (Dentsply Sirona);
  • Gruppo 3, in cui l’impronta è stata eseguita con metodo non digitale ma tradizionale con polivinile silossano e l’intarsio è stato realizzato in ceramica pressata (disilicato di litio) con tecnica a cera persa e IPS e.max Press (Ivoclar Vivadent AG).

Tutti gli intarsi sono stati cementati con il medesimo cemento resinoso a polimerizzazione duale. Gli intarsi sono stati quindi sottoposti a cicli meccanici (2 Hz, 106 impulsi meccanici, 80 N) dopo 24 ore, dopodiché i campioni sono stati conservati in acqua distillata a 37 °C per 11 mesi. Quindi, un test di fatica è stato condotto utilizzando una frequenza di 10 Hz e un carico di 400 N sugli angoli interni delle cuspidi.

Il test veniva considerato completato quando si fosse ottenuta la frattura del campione o quando questi avesse raggiunto 1,5 × 106 cicli. I campioni sopravvissuti alla prova di fatica sono stati sottoposti a un test di frattura a carico singolo in una macchina di prova universale e analizzati con stereoscopio.

Le percentuali di sopravvivenza sono state stimate utilizzando il metodo Kaplan-Meier e il test log-rank (Mantel-Cox). I dati di frattura di carico sono stati analizzati utilizzando ANOVA a 1 via (a = 0,05).

Risultati
Nessuna differenza significativa è stata rilevata tra i gruppi per il tasso di sopravvivenza
(P = .87) o per il carico di frattura (P = .78). La maggior parte delle fratture sono risultate essere longitudinali e catastrofiche.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio in vitro, che debbono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che gli inlay in premolari superiori fabbricati con metodiche tradizionali o digitali presentano resistenza alla frattura e tassi di sopravvivenza sovrapponibili.

Implicazioni cliniche

I metodi di scansione digitali intraorali per la rilevazioni delle impronte non influenzano il tasso di sopravvivenza dei restauri prodotti né la resistenza alla frattura, ma si comportano in modo simile al metodo di impronta convenzionale.

Per approfondire

Pivetta Rippe M, Monaco C, Missau T, Wandscher VF, Volpe L, Scotti R, Bottino MA, Valandro LF. Survival rate and load to failure of premolars restored with inlays: an evaluation of different inlay fabrication methods. J Prosthet Dent 2019 Feb;121(2):292-7.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico


Una revisione critica evidenzia vantaggi pratici e limiti adesivi dei self-adhesive flowable resin composites (SAFRCs)


Immagine di repertorio

Una ricerca analizza come l’aggiunta di idrossiapatite migliori le performance dei GIC, aprendo nuove prospettive per la odontoiatria restaurativa minimamente invasiva


Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi