HOME - Conservativa
 
 
04 Novembre 2025

Approccio digitale integrato orto-restaurativo nella riabilitazione estetica del settore frontale

Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico


Piero Venezia

La paziente è stata sottoposta a prima visita utilizzando strumenti digitali.

Dopo aver rilevato foto intra- ed d extra-orali e un video con l’applicazione Invisalign® Practice App, la paziente è stata sottoposta a scansione intra-orale con lo scanner iTero Element™ 5D Plus.

Dopo la post-elaborazione, grazie allo strumento Align™ Oral Health Suite dello scanner iTero, è stato illustrato alla paziente lo stato complessivo della sua salute orale e sono state evidenziate le problematiche parodontali e restaurative. (Foto1)


Picture1


Grazie alla tecnologia NIRI (Near Infra-Red Imaging) integrata nello scanner, è stata valutata l’eventuale presenza di carie interprossimali. Con lo strumento iTero™ Occlusogram è stata evidenziata l’entità dei contatti occlusali ed infine, utilizzando il software di visualizzazione Invisalign® Outcome Simulator Pro, si è valutata la possibilità di allineare gli elementi dentali.

L’utilizzo di Invisalign® Outcome Simulator Pro ha poi consentito alla paziente di pre-visualizzare il risultato della regolarizzazione delle posizioni dentali nel suo viso, cosa che è stata fortemente impattante e che ne ha determinato la richiesta di procedere il prima possibile con la terapia. 

Piano di trattamento

Il piano di trattamento ha previsto perciò l’allineamento pre-protesico con il sistema Invisalign Go™ e l’utilizzo di 14 allineatori, oltre al trattamento restaurativo dei sei denti frontali superiori. All’interno del software di pianificazione del trattamento ClinCheck® sono stati utilizzati altri due strumenti fondamentali: il software di pianificazione del trattamento Invisalign Smile Architect™ (Foto2)


Picture2



che permette di pianificare la posizione dentale in relazione alle linee facciali di riferimento del paziente ed ai restauri che vorremo eseguire, e al suo interno lo strumento Tooth Mass Analysis (Foto3), 


Picture3



che permette di visualizzare con una scala cromatica il risparmio di sostanza dentale ottenibile con la terapia restaurativa qualora la paziente eseguisse il trattamento pre-protesico con allineatori. Altro tool che ha permesso un efficace comunicazione con la paziente è stato Invisalign® Smile Video, che mostra in maniera dinamica, nel viso della paziente, i possibili risultati dell’allineamento dentale (Foto4).


Picture4

Dopo l’approvazione del piano di trattamento ClinCheck® sono stati consegnati alla paziente gli allineatori (Foto5).


Picture5



Alla fine del trattamento, concluso nei tempi previsti, la paziente è stata trattata con terapia conservativa totalmente additiva (Foto:6,7)




Picture6

Picture7

Grazie al software exocad™ sono stati progettati digitalmente i restauri  e sono stati stampati dei modelli stereolitografati della ceratura virtuale che hanno permesso di ottenere un indice in silicone che ha guidato le terapie successive (Foto8).


Picture8

I restauri sono stati eseguiti in composito e con una tecnica di stampaggio che ha premesso di replicare fedelmente il risultato pianificato (Foto: 9,10).


Picture9

Picture10

Il trattamento ha soddisfatto enormemente la paziente, sia per quello che ha riguardato il risultato estetico finale, sia perché la terapia è stata realmente minimamente invasiva ed operata in tempi brevi.
L’utilizzo delle tecnologie digitali è stato determinante nell’ottenimento predicibile del successo clinico.      



Lavoro a cura del Prof. Piero Venezia: Professore a c. per l’insegnamento di protesi Università di Catania. Studio privato a Bari (Italia). Socio attivo di Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. E.P.A. (European Prosthodontic Association) Recognized Specialist in Prosthodontics. Fellow ed Education Delegate della Sezione Italiana di I.T.I. (International Team for Implantology). Socio attivo e Certified Speaker della Digital Dentistry Society (D.D.S.)  

Con il contributo non condizionante di Invisalign.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha valutato quali materiali e strategie adesive debba condizionare le scelte del clinico in funzione della durata del restauro


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Una revisione critica evidenzia vantaggi pratici e limiti adesivi dei self-adhesive flowable resin composites (SAFRCs)


Immagine di repertorio

Una ricerca analizza come l’aggiunta di idrossiapatite migliori le performance dei GIC, aprendo nuove prospettive per la odontoiatria restaurativa minimamente invasiva


Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta


Immagine di archivio

Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi