Al giorno d’oggi la prevenzione negli ambiti medico ed odontoiatrico rappresenta l’obiettivo principale da perseguire al fine di garantire la salute dell’individuo e della comunità. Il Congresso SIOI Abruzzo dal titolo “Salute Orale in età evolutiva: relazione tra Odontoiatria Pediatrica, Neonatologia e Pediatria” -organizzato dal prof. Domenico Tripodi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università “G. d’Annunzio” e dal Dott. Marco Tieri, Referente regionale SIOI Abruzzo, si svolgerà presso l’Auditorium del rettorato dell’Università di Chieti nei giorni 9-10 Novembre- accrescerà sul territorio le conoscenze condivise tra Odontoiatri Pediatrici, Neonatologi e Pediatri al fine di lavorare insieme, nel pubblico e nel privato, per dare al bambino una bocca sana e un sorriso sano sin dalla nascita.
La tutela della salute orale del piccolo paziente sarà quindi affrontata a 360° creando un confronto tra i vari specialisti per poter dare origine ad un percorso interdisciplinare tra i vari professionisti che si occupano della crescita e dello sviluppo del sorriso del piccolo paziente. L’approccio condiviso si estenderà anche ad altre branche specialistiche quali l’Otorinolaringoiatria, la Chirurgia Maxillo Facciale, l’Ortognatodonzia, la Logopedia, la Psicologia, etc.
Tale confronto ha reso possibile la cooperazione, in Abruzzo, di due scuole universitarie, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Università de L’Aquila, il coinvolgimento degli Ordini provinciali dei Medici e dei presidi ospedalieri delle quattro ASL del territorio, sotto l’egida di cinque società scientifiche come la SIOI, la SIMPE, la FIMP, la SIP e la SIN.
Tale unità di intenti è stata rappresentata nel logo del congresso (vedi foto) che raffigura l’Abruzzo con tre bambini, espressione del sorriso: il primo, che tiene in mano specchietto e spazzolino, simboleggia l’Odontoiatra; il secondo con il biberon, che esprime il Neonatologo ed il terzo con un fonendoscopio, che rappresenta il Pediatra.
Il congresso sarà inaugurato dal prof. Sergio Caputi, primo docente Odontoiatra a ricoprire la carica di Rettore in Italia, dal prof. Camillo D’Arcangelo, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Orali e Biotecnologiche, dal dott. Luigi Paglia, Presidente SIOI, dal prof. Roberto Gatto, Coordinatore delle sezioni regionali SIOI, dal dott. Piero Di Saverio, Segretario regionale FIMP e infine dalla Scrittrice nonché Pedodontista dott.ssa Donatella Di Pietrantonio. Figure di eccellenza in ambito regionale tratteranno con un approccio condiviso, specializzato e multidisciplinare, argomenti inerenti alla prevenzione e alla terapia delle possibili problematiche del cavo orale.
Gli argomenti saranno affrontati durante quattro sessioni di lavoro divise in due giorni che verteranno su l’alimentazione e il controllo degli zuccheri dalla nascita fino al termine della crescita, dal punto di vista dei diversi specialisti; il controllo e la prevenzione delle problematiche dentali, orali e facciali, durante lo sviluppo; la gestione delle labiopalatoschisi, controllo dell’alimentazione del paziente sportivo e correlazione delle anomalie dentali, in rapporto alle malattie metaboliche; e, infine, saranno affrontati i frenuli orali patologici, la traumatologia e le terapie odontoiatriche non invasive.
A questo link la brochure dell’evento e le modalità di iscrizione.
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
cronaca 23 Marzo 2023
Mandata in onda anche da Fiorello in televisione, fa la parodia del dentista utilizzando i classici luoghi comuni. De Filippo: il rischio è che venga sminuito il ruolo centrale del dentista e della...
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni