HOME - Cronaca
 
 
09 Luglio 2019

Fumo e patologie correlate: a Bari focus su nuove frontiere per preservare la salute della bocca


Oggi 9 luglio a Bari, si è svolto un simposio dedicato alla salute di denti e bocca, tumori del cavo orale fumo correlati, prevenzione e riduzione del danno da fumo dal titolo: LaRiduzione del danno nel tabagismo: il diritto di sapere, il diritto di scegliere”. Le nuove frontiere per preservare la salute della bocca. 

Organizzato dal COCI (Cenacolo odontostomatologico del Centro Italia) e dalla LILT (Lega italiana lotta al tumore) l’evento ha rappresentato anche una tappa della campagna COCI “Guardati in bocca”. Causa principale dei tumori maligni della bocca rimane la combustione del tabacco: i dati riportano come oltre l’80% circa di tutti i tumori maligni della bocca (labbra, guance, lingua, gola, gengive) è attribuibile al fumo di sigaretta. Il rischio aumenta con l’assunzione congiunta ditabacco e alcol.  

Secondo il Prof. Francesco Riva (nella foto), già direttore della chirurgia odontostomatologica del Policlinico Umberto I di Roma e presidente del COCI: “Chi fuma, anche pipa e sigari, rischia sette volte di più questi tumori rispetto a chi non fuma. Ma ancor più chi unisce fumo e alcol rischia addirittura 30 volte di più, soprattutto a causa del calore della combustione e i prodotti derivanti dalla degradazione del tabacco". 

Dello stesso avviso Luisa Limongelli, del Dipartimento di Medicina Interdisciplinare di Bari: “Complessivamente in Italia il fumo provoca circa 90.000 morti per anno. Il carcinoma del cavo orale rappresenta il 3% di tutti i tumori maligni. In molti paesi l'incidenza è in aumento soprattutto tra donne e giovani. È, in alcune sue varianti, particolarmente aggressivo soprattutto se diagnosticato in fasi avanzate”.  

Prosegue ancora il Professore Gianfranco Favia, direttore Odontostomatologia del Policlinico di Bari: “Per quanto concerne il cavo orale, il fumo è causa di svariate patologie che possono essere suddivise in due grandi capitoli: patologie non oncologiche; patologie oncologiche e potenzialmente maligne. Le prime risultano spesso nella prematura compromissione dei denti e del parodonto (tessuti di supporto del dente come le gengive) con tutto ciò che consegue la perdita precoce di elementi dentari nelle funzioni principali (masticazione, fonazione...). Le patologie potenzialmente maligne pongono il paziente a serio rischio di sviluppare cancro orale se non prontamente riconosciute e trattate”.  

Oggetto del Convegno anche le alternative al fumo tradizionale, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato, per verificare il potenziale di questi prodotti di ridurre i rischi e i danni provocati dalle sigarette.

Un tema di forte attualità per la comunità scientifica e per le autorità sanitarie di tutto il mondo che negli ultimi anni stanno guardando con crescente interesse al potenziale dei prodotti alternativi alle sigarette come strumento utile al fine di consentire ai fumatori di abbandonare definitivamente le sigarette. Proprio lo scorso aprile, la Food and Drug Administration Statunitense (FDA), la rinomata agenzia americana del farmaco che ha il compito di valutare i prodotti del tabacco prima dell’immissione nel mercato, ha autorizzato la commercializzazione di IQOS nel mercato USA ritenendolo uno strumento idoneo alla protezione della salute pubblica. 

Anche secondo Riva, “Gli effetti positivi dell’uso di questi prodotti rispetto alla persistenza dell’uso delle sigarette sono subito verificabili. Per esempio, quando si elimina la combustione, torna una corretta salivazione che è protettiva per carie, infiammazioni e danni fumo correlati. Con i prodotti senza fumo poi, la salivazione torna normale. Guance, gengive e lingua non sono più secche come nei fumatori tradizionali. Poi si verifica un minore accumulo di nicotina e quindi meno danni allo smalto dei denti.” – ha concluso Riva.

L’incontro è aperto agli specialisti odontostomatologici, agli oncologi, ai medici della prevenzione e alla cittadinanza. Dopo i saluti e l’introduzione del Prof. Riva e del professore Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT, i temi sul tavolo sono “Patologia orale fumo correlata” (professor Gianfranco Favia, direttore Odontostomatologia del Policlinico di Bari), “Tumori del cavo orale fumo correlati” (Luisa Limongelli, dipartimento di Medicina Interdisciplinare). 

A cura di: Mario Pappagallo

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi