HOME - Cronaca
 
 
18 Settembre 2023

On-line una piattaforma gratuita di self-e-learning per le reazioni avverse ai farmaci in odontoiatria

La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Nell’ambito della mission del Policlinico “Paolo Giaccone” cioè l’assistenza medica implementata e permeata dalla ricerca e dalla didattica, da oggi è consultabile la piattaforma di self-e-learning sviluppata nell'ambito del progetto "ADR in Odontoiatria nell'era informatica: dalla segnalazione alla visita specialistica con un click", finanziato da AIFA, e che vede capofila il Policlinico Palermo, e responsabile scientifico la professoressa Giuseppina Campisi (nella foto).  

La piattaforma (raggiungibile da questo link) rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale.  

L'evoluzione della tecnologia – spiega la professoressa Campisi - ha aperto nuove opportunità nell'ambito dell'istruzione e della formazione, permettendo agli odontoiatri e agli studenti di questa professione di accedere a risorse educative in modo rapido e flessibile. L'approccio tradizionale all'apprendimento è stato integrato con modalità più moderne, come il self-e-learning, che consente per la prima volta di ampliare le conoscenze e migliorare le competenze con riferimento alle Reazioni avverse a farmaci in odontoiatria”.  

Nel contesto di questo progetto, il self-e-learning si basa sulla disponibilità di contenuti digitali, quali 3 set di 10 inediti quiz interattivi, insieme a un atlante e una sinossi, che rappresentano un supporto alla conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale (si veda questo link).  

Ciascuno dei 3 set di test è stato pianificato, dalla professoressa Campisi, dal dott. Gaetano La Mantia e dal dott. Daniele Montemaggiore, per essere completato in circa 15 minuti.

Per conseguire una valutazione positiva, il punteggio minimo richiesto è del 60% (almeno 6 risposte corrette su 10). Si potrà rifare il test tutte le volte che si vorrà e per ogni risposta, sbagliata o corretta, si potrà accedere alla relativa sessione di approfondimento.  

Con la flessibilità e l'accessibilità offerte dalle risorse digitali, questa metodologia di apprendimento – conclude Campisi - può essere una soluzione efficace per integrare la formazione nel lavoro quotidiano o nel tempo libero e promuovere un percorso di apprendimento continuo, risparmiando tempo e risorse finanziarie. Allo stesso tempo, è essenziale affrontare le sfide associate a questo approccio, come l'autodisciplina e la valutazione dell'apprendimento, al fine di trarre il massimo beneficio dal self-e-learning in odontoiatria”.  

A cura di: Ufficio Stampa  

Photo Credit: Policlinico Paolo Giaccone

Articoli correlati

cronaca     27 Ottobre 2023

3° Congresso AIO Academy

Il 27 ottobre parte a Torino “AIO Academy competizione studenti”, gara a squadre sulla conoscenza dell’odontoiatria. Parlano i responsabili culturali AIO ed AISO


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi