HOME - Cronaca
 
 
08 Novembre 2023

Da DentalPro arriva il podcast “Trentadue. Quanto ne sai sulla tua salute orale?”

Per far comprendere quanto le cure odontoiatriche siano importanti, DentalPro e Chora Media presentano una miniserie in 5 episodi per fare chiarezza su quello che accade in un moderno centro dentistico, vincendo vecchie paure e retaggi del passato


Quando parliamo di dentista abbiamo tutti un po’ timore, addirittura 1 persona su 5 tra tutta la popolazione mondiale ne ha talmente tanto da soffrire di odontofobia[1], disturbo che l’OMS ha ormai riconosciuto come vero e proprio problema di interesse clinico. Si ha paura di provare dolore, fastidio o più semplicemente di quella poltrona che ci fa sentire passivi, “succubi” della visita.

E, se non è la paura, è la disinformazione a tenere le persone lontane dallo studio dell’odontoiatra, come dimostra una recente indagine commissionata a Key-Stone dal Gruppo DentalPro, secondo la quale il 21% degli italiani non reputa necessario sottoporsi a regolari controlli dal dentista e vi ricorre solo in caso di urgenza. Persino chi ha perso uno o più denti in oltre la metà dei casi non li reintegra, inconsapevole delle conseguenze anche serie che un mancato ripristino può comportare.

Con l’obiettivo di colmare lacune informative e chiarire alcuni degli argomenti che più interessano o spaventano i pazienti, DentalPro, in collaborazione con Chora Media, lancia il podcast Trentadue. Quanto ne sai sulla tua salute orale?”.

La miniserie in 5 episodi, con il primo già disponibile da alcuni giorni sulle principali piattaforme audio, cercherà di smontare il più infondato quanto deleterio tra gli “incubi” degli italiani, quello del dentista, spiegando in maniera chiara e accessibile come la prevenzione dei disturbi orali aiuti a mantenere in salute tutto l’organismo.

Fin dalla sua nascita, nel 2010, DentalPro ha sempre dedicato grande attenzione e risorse al tema della prevenzione” dichiara Michel Cohen, Amministratore Delegato di DentalPro. “Come gruppo leader del settore, avvertiamo la responsabilità di contribuire a una maggiore consapevolezza dell’importanza di prendersi cura del proprio sorriso, anche attraverso materiali fruibili e contenuti divulgativi. Così è nata l’idea di realizzare un podcast che, grazie a un linguaggio privo di tecnicismi, rispondesse alle possibili domande dei pazienti, superando vecchi stereotipi e sostenendo, invece, una cultura della salute orale ancora carente nel nostro paese.”

Si comincia proprio dalla paura a cui è dedicato il primo episodio della serie. “Mi farà male?” è la classica domanda che chiunque si pone, varcando la soglia dello studio odontoiatrico.

Si tratta di un retaggio del passato: una volta, effettivamente, si provava dolore dal dentista perché non esistevano le molteplici e versatili tecniche anestetiche che abbiamo a disposizione oggi e che ci consentono, nel 99% dei casi, di non fare avvertire ai nostri pazienti alcun disturbo” spiega il dottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro e voce presente in ogni puntata del podcast. “La paura deriva anche dal fatto che il paziente non sa che cosa lo aspetti e solitamente, ahimè, i dentisti usano termini difficili per spiegare i piani di cura, il che non aiuta.”

Ma anche questo timore può essere superato, grazie alle nuove tecnologie digitali. Come si racconta nel secondo episodio, lo scanner intraorale, per esempio, permette al dentista di mostrare in tempo reale al paziente su uno schermo la situazione della sua bocca. La visita diventa così più agevole, la diagnosi più comprensibile e il piano di cura più partecipato, perché il paziente vede, capisce e si sente coinvolto.

La terza puntata del podcast è dedicata a un altro grande “spauracchio” dentistico: l’apparecchio, temuto soprattutto da bambini e adolescenti. Oggi però non è più un tabù. Sdoganato da VIP del calibro di Tom Cruise e Angelina Jolie, l’allineatore è ormai disponibile in tante versioni diverse, da quello mobile a quello fisso, che ha cambiato la sua estetica con bracket colorati o minimal, per arrivare a quello trasparente. E sta cambiando la mentalità sull’ortodonzia: “Inizia a diffondersi la consapevolezza di quanto sia importante correggere, a ogni età, disallineamento o malocclusione, non solo per motivi estetici ma perché questi difetti, se trascurati, possono causare problemi ulteriori, addirittura in altre sedi del corpo, come mal di schiena e mal di testa illustra il dottor Baruch.

Il quarto episodio affronta il problema della mancanza di denti, detto edentulia, che ancora in troppi tendono a sottovalutare. L’indagine condotta da Key-Stone per DentalPro riferisce che al 53% degli italiani adulti mancano uno o più denti e, tra queste persone, circa la metà non ha finora ritenuto necessario ripristinarli.

Nel podcast il dottor Baruch spiegherà non solo quali siano le opzioni disponibili per risolvere il problema ma anche perché è così importante farlo: “Salute orale e benessere generale sono legate. Come abbiamo già visto con il disallineamento, è bene non sottovalutare i disturbi dentali perché, se non adeguatamente trattati, rischiano di causare complicanze in altri distretti e funzioni dell’organismo. E lo vediamo anche con l’edentulia, che può comportare problemi di digestione – processo che inizia in bocca con la corretta masticazione –, deficit nell’apporto di nutrienti, compromissione delle relazioni sociali e, secondo i primi studi, deterioramento delle capacità cognitive, soprattutto negli anziani. Occorre lavorare per ridurre ulteriormente nella popolazione quel gap informativo sul contributo prezioso che la bocca e i suoi 32 denti possono dare allo stato di salute generale della persona. Ed è ciò che ci auguriamo di fare con questo podcast”.

Infine, nella quinta e ultima puntata della serie verrà esplorato il lato più beauty dell’odontoiatria che, infatti, può diventare alleata, oltre che della nostra salute, anche della nostra bellezza, migliorando l’estetica del sorriso e quella di tutto il volto. Si parte dalla corretta igiene orale, con la rimozione periodica del tartaro – primo irrinunciabile trattamento per un sorriso in salute –, per arrivare allo sbiancamento, all’utilizzo di faccette, fino ai trattamenti estetici (come filler, botox, biorivitalizzazione) che hanno il compito di ultimare e ottimizzare i trattamenti odontoiatrici.

È possibile ascoltare il primo episodio di Trentadue già ora su tutte le piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts), sul sito web DentalPro e in tutti i centri del gruppo dove, scansionando appositi QR code esposti nelle sale d’attesa, si potrà accedere al podcast.

A cura di: Ufficio Stampa 

[1]Seligman LD, Hovey JD, Chacon K, Ollendick TH. Dental anxiety: an understudied problem in youth. Clin Psychol Rev 2017 Jul;55:25-40. https://doi.org/10.1016/j.cpr.2017.04.004. Epub 2017 Apr 19. PMID: 28478271



Articoli correlati

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi