HOME - Cronaca
 
 
20 Dicembre 2023

Il Servizio Sanitario Nazionale compie 45 anni

l 24 dicembre 1978 nasce un modello universalistico di tutela della salute e quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie 45 anni, 45 anni di diritto universalistico alla salute


Nel 2023 il Servizio Sanitario Nazionale compie 45 anni: il 24 dicembre 1978, in attuazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione a legge n. 833 del 23 dicembre 1978, nasce un modello universalistico di tutela della salute, a sostituzione del precedente sistema mutualistico che pone gli oneri a carico della fiscalità generale. 
Come ricorda uno studio dell’Ufficio valutazione impatto del Senato presentato nei mesi scorsi in occasione della ricorrenza, “in principio c'erano le casse mutue” pertanto il diritto alla salute era solo per “lavoratori (e i loro familiari) iscritti a un ente mutualistico, con forti differenze, in fatto di prestazioni e coperture, tra una categoria di lavoratori e l'altra”. 
Con la nascita del servizio sanitario nazionale su un modello di welfare state universalistico - il sistema Beveridge, finanziato prevalentemente attraverso la fiscalità generale - la tutela della salute fisica e psichica è diventata un diritto da garantire a ogni individuo in condizioni di uguaglianza”.

Nel documento si fa un punto su costi, performance, efficacia del Ssn italiano rispetto ad altri sistemi di healthcare e ne emerge che nel 2020 “con una spesa sanitaria pubblica pari al 7,1% del Pil, l'Italia risultava terza, fra i Paesi europei comparati, per numero di posti letto ospedalieri (3,19 ogni 1000 abitanti), e faceva registrare la più bassa disponibilità di strutture residenziali destinate agli anziani. Altre classifiche - dall'aspettativa di vita alla nascita (83 anni) all'aspettativa di vita in salute (71,9 anni) - ci vedono al vertice. Merito anche degli stili di vita”.

Prima della riforma, ricorda il documento, il sistema sanitario italiano era di tipo Bismarck, basato su numerosi enti mutualistici (o "casse mutue"): “Ogni cassa mutua era competente per una determinata categoria di lavoratori che, con i familiari a carico, vi erano obbligatoriamente iscritti e, in questo modo, fruivano dell'assicurazione sanitaria per provvedere alle cure mediche e ospedaliere, finanziata con i contributi versati dagli stessi lavoratori e dai loro datori di lavoro. Il diritto alla tutela della salute era quindi correlato allo status di lavoratore di uno dei componenti della famiglia, con conseguenti casi di mancata copertura. C’erano, inoltre, sperequazioni tra gli stessi assistiti, legate alla disomogeneità delle prestazioni assicurate dalle varie casse mutue. Nel 1978, con il passaggio al modello SSN (sistema di tipo Beveridge), viene meno l'equazione assicurato = assistito: il mantenimento e il recupero della salute fisica e psichica, attraverso prestazioni erogate dal sistema sanitario, divengono diritto spettante a ogni individuo in condizioni di eguaglianza, in attuazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione. Cambia inoltre la fonte del finanziamento delle prestazioni sanitarie: non più i proventi dei contributi, ma - perlopiù - la fiscalità. Nell'evoluzione successiva del sistema, un passaggio cruciale è rappresentato dall'introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEA), che definiscono quali sono le prestazioni sanitarie erogabili dal SSN e le cure che devono essere garantite in tutte le regioni italiane: attraverso i LEA si dovrebbe dar luogo, sull’intero territorio nazionale, a una omogeneità di offerta dei servizi sanitari. Il sistema sanitario italiano opera sia con strutture pubbliche (o equiparate) sia attraverso enti privati (accreditati e convenzionati). Si tratta peraltro di un sistema articolato in una pluralità di servizi sanitari regionali, essendo la materia "tutela della salute" attribuita alla cosiddetta potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni (art. 117, comma terzo, della Costituzione)”.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi