Obiettivi. Si descrive una serie di casi nei quali il sintomo più rilevante era la presenza di "mento addormentato" (Numb Chin Syndrome, NCS) correlato a infezioni odontogene e lesioni cistiche. Questa neuropatia del nervo alveolare è caratterizzata da ipoestesia o parestesia del labbro inferiore e del mento.
Materiali e Metodi. Quando non è associata a cause iatrogene, la sindrome è clinicamente significativa a causa della sua frequente associazione con malattie maligne, soprattutto linfoma e lesioni metastatiche. Tuttavia sono stati riscontrati casi relazionati con patologie dentali, come ascessi dentoalveolari o tumori benigni. Vengono presentati tre casi di NCS. Un paziente maschio di 59 anni (caso 1) accusava dolore violento nella regione premolare destra; dopo pochi giorni compariva ipoestesia del nervo mentoniero destro. L'esame clinico e radiologico confermava la presenza di una lesione osteolitica infettiva originata da 4.5. Una paziente di 45 anni (caso 2) riportava un dolore continuo spontaneo di 3.5 e 3.6 e ipoestesia del territorio mentoniero sinistro; l'ortopantomografia evidenziava una lesione litica espansiva che coinvolgeva il canale mandibolare, suggestiva per lesione cistica in relazione all'elemento 3.6. Un paziente maschio di 63 anni (caso 3) riportava un violento dolore in regione premolare e molare inferiore destra, presto seguita da ipoestesia del territorio mentoniero omolaterale. La TC mandibolare mostrava segni di osteite con sequestro osseo, originato da parodontite apicale di 4.7 e 4.5.
Discussione e Conclusioni. Nonostante la neuropatia del nervo mentoniero sia considerata un sintomo da "codice rosso" per la possibilità di una neoplasia maligna a distanza, si deve comunque valutare l'eventualità di cause infettive odontogene o altre cause benigne.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey