HOME - Approfondimenti
 
 
24 Settembre 2025

Collaborare in un uno studio odontoiatrico: le cose da sapere dal punto di vista fiscale e non solo

La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione

Nor. Mac.

Trecate

Per un titolare di studio dentistico, avvalersi di un collaboratore con partita IVA è una delle forme di aggregazione professionale più semplici. La dott.ssa Maria Lorena Trecate (nella foto), dottore commercialista in Gallarate  consulente ANDI Como, Novara e Nazionale è stata protagonista della 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana organizzata dalla CAO di Asti affrontando il tema delle tipologie di aggregazioni possibili l’attività odontoiatrica.

In questo approfondimento cerchiamo di sintetizzare quanto approfondito sul tema della collaborazione in particolare sugli aspetti fiscali e contrattuali.

Collaborazione che la dott.ssa Trecate indica come prima forma di aggregazione, quella più semplice ma che necessita di attenzioni ed accorgimenti, oltre la rispetto della normativa vigente, per evitare questioni tra le parti ed incorrere in sanzioni o verifiche. 


Aspetti fiscali e fatturazione

La collaborazione si basa su rapporto tra titolare di studio ed odontoiatria –laureato, abilitato ed iscritto all’Albo degli odontoiatri- che presta la propria opera verso i pazienti dello studio. A seguito della prestazione svolta emetterà una fattura al titolare dello studio (o allo Studio associato o alla Società) per le prestazioni eseguite sui pazienti. Successivamente, sarà lo studio ad emettere la fattura direttamente al paziente. È fondamentale ricordare, dice la dott.ssa Trecate, che entrambe le fatture, quella dal collaboratore al titolare e quella dal titolare al paziente, sono in esenzione IVA. L'esenzione IVA, sottolinea, “si applica perché le prestazioni riguardano la cura o la prevenzione del paziente. Non si tratta di un'esenzione legata alla professione in sé: ad esempio, se un dentista tenesse una relazione, tale attività sarebbe soggetta a IVA, in quanto non rientra nell'ambito della cura della persona”.

Un consiglio importante per la gestione fiscale è di tenere un elenco dettagliato delle prestazioni eseguite sui pazienti. Questo elenco non deve essere allegato alla fattura inviata al titolare, ma deve essere conservato da entrambe le parti. La legge IVA richiede che vengano indicate la natura, la quantità e la qualità delle prestazioni. Pertanto, una descrizione generica come "prestazioni eseguite presso il vostro studio mese di..." non è sufficiente. “Avere un prospetto dettagliato permette di dimostrare in modo inequivocabile le prestazioni svolte e la percentuale di compenso concordata in caso di verifica da parte dell'Agenzia delle Entrate”, indica la dott.ssa Trecate. 

Il contratto di collaborazione

Sebbene la legge non ne preveda l'obbligatorietà, il contratto di collaborazione è il primo documento che gli organi di accertamento chiedono durante un accesso allo studio.

Avere un contratto completo e ben redatto è cruciale per dimostrare che i costi sostenuti per il collaboratore corrispondono ai pagamenti effettuati”, sottolinea la dott.ssa Trecate.

Ecco le caratteristiche e i consigli principali per redigere un contratto di collaborazione ottimale:

  • Contenuto flessibile: È possibile redigere un contratto di base che può essere adattato per tutti i collaboratori, inclusi igienisti dentali e altri professionisti. Le prestazioni e le percentuali possono essere specificate in un allegato, rendendo più semplice la modifica di tali termini senza dover rifare l'intero contratto.
  • Compenso: La retribuzione del collaboratore può essere oraria, a giornata o a percentuale. È consigliabile indicare il compenso nell'allegato, in modo da poterlo variare facilmente nel tempo. Per evitare di essere troppo rigidi, la dott.ssa Trecate consiglia di inserire una clausola che preveda una variazione della percentuale in caso di prestazioni particolarmente complesse o lunghe, fornendo una giustificazione in caso di accertamento.
  • Autonomia e obblighi: Il contratto deve specificare che il professionista agisce con autonomia e indipendenza. Tuttavia, deve anche indicare il tempo che il collaboratore garantisce allo studio, il luogo di lavoro e l'impegno a utilizzare con diligenza gli strumenti messi a disposizione dal titolare.
  • Patto di non concorrenza e riservatezza: È facoltativo includere un patto di non concorrenza che impedisca al collaboratore di accettare incarichi professionali entro un certo raggio chilometrico. Questo serve a tutelare i pazienti dello studio. L'accordo di riservatezza è altrettanto importante, e impegna il collaboratore a non divulgare informazioni riservate apprese durante l'attività.
  • Durata e recesso: Il contratto può avere una durata definita con rinnovo tacito o senza. È fondamentale prevedere una clausola di recesso che permetta a entrambe le parti di terminare la collaborazione in anticipo, solitamente con un preavviso di almeno 60 giorni, per potersi riorganizzare. È possibile inserire anche una clausola penale per scoraggiare il collaboratore dal recedere senza giusta causa.
  • Responsabilità professionale: Il collaboratore ha l'obbligo di avere una propria assicurazione che lo tuteli dalla responsabilità professionale, e deve renderne nota l'esistenza nel contratto.
  • Risoluzione delle controversie: Il contratto può prevedere una clausola arbitrale per risolvere eventuali controversie tra le parti, in alternativa al ricorso diretto al tribunale.
  • Modifiche scritte: Qualsiasi modifica al contratto deve essere fatta esclusivamente per iscritto, poiché le modifiche verbali non hanno valore in caso di verifica. 


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


In Spagna sono finiti sotto la lente del Governo igienisti dentali e odontoiatri con partita iva che collaborano in un solo studio. Ma in Italia quali sono i limiti della collaborazione a partita...


Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...


Dal 10 luglio 2017 è online sul sito dell'INPS il servizio per richiedere le prestazioni di lavoro occasionale, uno strumento nuovo che nell'intenzione del legislatore dovrebbe permettere una...


Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale 


Modifiche all’istituto del ravvedimento speciale ed aggiornate le norme sui controlli fiscali che potrebbero “invogliare” ad aderire. Le opposizioni parlano di “ennesima...


Altri Articoli

Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi