HOME - Di... Sera
 
 
25 Settembre 2025

Se (finalmente) i medici parlano di salute orale. Trombelli: devono convincersi che le placche, quelle che provocano il tartaro e quelle che ostruiscono le arterie, si parlano

di Norberto Maccagno


bassetti

Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio finlandese ha trovato batteri della bocca nel 42% delle placche cardiache analizzate. Questi microrganismi possono rimanere dormienti per anni nelle arterie, per poi attivarsi e contribuire all’infarto. La scoperta apre prospettive interessanti per la prevenzione: l’igiene orale potrebbe avere un ruolo più importante di quanto pensassimo nella salute del cuore”.

Leggo e pubblico da anni articoli scientifici e segnalazioni di dentisti e igienisti dentali sulla correlazione tra parodontite e malattie cardiache (ma anche altre correlazioni). Penso che questo studio sia rivoluzionario, se uno come Bassetti decide di dedicarci un post.

Allora, come sempre faccio quando voglio capire meglio — io che di fatto non so nulla — mando un WhatsApp a chi ne sa e trova sempre il tempo per rispondermi, chiedendo se poteva richiamarmi quando libero. Il prof. Leonardo Trombelli, presidente eletto SIdP e uno dei massimi esperti internazionali in parodontologia, mi richiama dopo mezz’oretta, ma prima mi manda via mail due pagine di titoli di lavori scientifici sul tema: il primo è datato 2006.

Nel 1996 ero negli Stati Uniti a una conferenza sulla relazione tra parodontite e salute sistemica”, mi racconta il prof. Trombelli. “In trent’anni, dal punto di vista culturale, la classe odontoiatrica è diventata sensibilmente e professionalmente consapevole di questo legame, ma le tantissime evidenze sono purtroppo servite a poco nello spostare i percorsi diagnostico-terapeutici di chi applica le discipline non odontoiatriche”, ovvero medici di medicina generale, medici internisti, e cardiologi, sottolineo io.

Torniamo allora a una questione che sento da sempre affermare da parodontologi, ortodontisti, pedodontisti: c’è scarsa collaborazione tra medici e odontoiatri.

È quello il punto. Raccontare ai pazienti che noi odontoiatri preveniamo o partecipiamo al trattamento di malattie sistemiche gravi attraverso la rimozione domiciliare e professionale del biofilm dentale, se i medici — cardiologi, diabetologi, medici di medicina generale — non ci assecondano nei percorsi di cura, purtroppo ha un impatto limitato sulla salute globale del paziente”, dice il prof. Trombelli, ricordandomi le tantissime iniziative promosse da SIdP su questi temi, anche in accordo con associazioni e società scientifiche di medici di base e cardiologi, che però nel quotidiano si dimenticano di indicare ai pazienti ciò che insieme era stato condiviso.

La sensazione è che gli altri specialisti non rendano operative in modo convinto le raccomandazioni che derivano dalla ampia letteratura circa il legame tra igiene orale e miglioramento della salute generale. Pur essendo a conoscenza di queste correlazioni non traducono in routine clinica l’incorporazione del mantenimento o ripristino della salute orale all’interno del percorso specifico di cura”.

Il prof. Trombelli mi informa che ieri, 23 settembre, il presidente SIdP Francesco Cairo era ospite di Elisir su Rai Uno per parlare della correlazione tra salute orale e malattie cardiache (cliccando qui la puntata).

Però, sottolineo io, se il messaggio lo lancia un dentista rischia di essere percepito come “interessato”, e il medico magari pensa che non sia semplice consigliare a un paziente di rivolgersi a un dentista privato, visto che l’offerta di odontoiatria pubblica è limitata.

Qui il prof. Trombelli dissente: la questione della carenza di assistenza pubblica è una scusa, e neppure tanto vera in molte regioni, dice.
È una questione culturale, dei medici e ovviamente anche dei pazienti. L’annosa questione del puntare sulla prevenzione: invece dei sani stili di vita, è più comodo prescrivere il farmaco miracoloso. Figuriamoci consigliare una visita dal dentista”.
Anche gli italiani che potrebbero permettersi il dentista privato -che vanno dal cardiologo privato- se hanno avuto un problema cardiovascolare, molto spesso non vengono inviati dal dentista a scopo di prevenzione della potenziale recidiva, come cura di mantenimento dopo l’operazione”.

Quindi, se un “influencer medico” della portata mediatica di Bassetti — con migliaia di follower — ne parla, è un bene, chiedo?

Certamente. L’obiettivo principale è sensibilizzare i cittadini, i pazienti. Quindi più se ne parla, meglio è, soprattutto se a parlarne non sono solo i professionisti della salute orale come dentisti e igienisti dentali. Ma ritorno sulla questione di fondo: la mia impressione è che i primi da sensibilizzare siano proprio i medici, continuando negli sforzi fatti in questi ultimi decenni dalle Società scientifiche. Lo straordinario lavoro di SIdP va esattamente in questa direzione. Il messaggio che deve passare nella classe medica è che il cavo orale non è un compartimento isolato, e la gestione della salute parodontale può avere ricadute ben oltre la bocca. Le placche, insomma, parlano tra loro: quelle che si accumulano sulle radici dentali e quelle che restringono le arterie condividono più di quanto avremmo immaginato”.

Photo Credit: pagina Facebook Matteo Bassetti


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti


Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale


Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi