20 Aprile 2016

La ricostruzione parziale negli elementi anteriori con metodiche di impronta digitale


Obiettivi. Le ricostruzioni parziali estetiche nei settori anteriori hanno acquisito ampia popolarità. Sono state impiegate per restaurare elementi dentali danneggiati da discromie, traumi o processi cariosi consistenti. Al fine di documentare con precisione queste tecniche sono state prese in considerazione varie voci autorevoli della letteratura su tutti i temi trattati.

Materiali e metodi. Gli argomenti esaminati sono le indicazioni all'uso delle cosiddette "faccette" in ceramica o in altri materiali estetici assimilabili, le tipologie di preparazioni dentali, i sistemi per condizionare al meglio il substrato dentale e i materiali da cementazione.

Risultati e conclusioni. Le procedure e le tecniche CAD/CAM sono oggi assai affidabili e riproducibili; molto migliorate sono anche le ceramiche dentali, siano esse feldspatiche o vetrose addizionate con disilicato di litio. Il successo a distanza di questi materiali e procedure è correlato a differenti fattori riconducibili al tipo di preparazione, alla "zona" di fine preparazione che può essere o meno in tessuto smalteo, alle indicazioni cliniche più generali associate alla condizione del paziente. Una sopravvivenza nel lungo periodo di questi restauri superiore all'85% certifica la validità degli stessi e la possibilità di impiegarli in modo estensivo nei denti anteriori.



 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi