HOME - Approfondimenti
 
 
31 Ottobre 2025

CCNL del comparto sanitario: mancano gli ASO

Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria pubblica 


Di Lenarda 05

Nei giorni scorsi è stato firmato, dopo anni di trattative, il nuovo Contratto nazionale di lavoro del comparto Sanità 2022-2024. Si applica a tutto il personale dipendente delle Aziende Sanitarie, Aziende Ospedaliere, IRCCS, Istituti di ricerca sanitaria e, in generale, a tutte le strutture pubbliche del comparto sanità come definite dal contratto stesso.

Contratto che formalmente non riconosce gli ASO, in quanto non presenti nell’elenco delle figure professionali incluse.

A sollevare la questione è stato il prof. Roberto Di Lenarda (nella foto) – presidente della Conferenza permanente dei collegi di area medica, già Magnifico Rettore dell’Università di Trieste e past president del Collegio dei docenti – a margine della tavola rotonda organizzata da FISO sul tema del diploma di specialità odontoiatriche.

Parlando di odontoiatria pubblica, di come modelli virtuosi (come quello attivato in Friuli Venezia Giulia) possano offrire in modo strutturato e continuativo assistenza odontoiatrica a costi sostenibili per l’amministrazione pubblica il prof. Di Lenarda rileva come “burocraticamente” non sarebbe possibile assumere ASO inquadrandoli nel loro specifico profilo professionale sanitario.

Un mancato inserimento dell’ASO nel contratto che il prof. Di Lenarda imputa a motivazioni burocratiche e procedurali della fase di contrattazione del contratto, nonostante l’accordo del Ministro Schillaci e delle amministrazioni regionali.

Il prof. Di Lenarda confida che le trattative ormai prossime per il nuovo contratto (essendo quello appena firmato già scaduto) ne tengano conto.Il prof. Di Lenarda ricorda come questo, fortunatamente e grazie ad alcuni Direttori Generali illuminati, non stia impedendo ad alcune Aziende sanitarie in Italia di assumere ASO. Anche a Trieste, ricorda, sono stati assunti 6 ASO con contratto a tempo determinato e è in corso una procedura gestita dalla Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute del Friuli Venezia Giulia per posti a tempo indeterminato in tutte le Aziende della Regione.

Dal punto di vista contrattuale gli ASO vengono equiparati agli OSS, non essendo la figura dell’ASO nell’elenco di quelle destinatarie del CCNL, ma questo può essere una fonte di dubbio (nell’attivare o meno i bandi) per quei Direttori Generali che seguono con pieno formalismo le norme.

Poter attivare concorsi pubblici per assumere ASO che possano assistere gli odontoiatri e gli igienisti negli ambulatori pubblici consente di rendere più efficiente ed efficace la gestione dell’assistenza odontoiatrica pubblica”, dice il prof. Di Lenarda. “Da un lato l’ASO ha una preparazione più mirata di un infermiere e consente non solo un risparmio per l’Azienda sanitaria (quantificabile nel 20-25% circa). In un momento in cui c’è una assoluta carenza di personale infermieristico, assumere ASO consentirebbe di sanare i vuoti di organico nei reparti e ambulatoriodontoiatrici pubblici, aumentare l’attività e, in prospettiva, recuperare per reparti critici parte degli infermieri che oggi operano negli ambulatori e nei reparti odontoiatrici”.

Il prof. Di Lenarda infatti ritiene che l’ASO non possa sostituire tutto il personale infermieristico che oggi opera nei reparti odontoiatrici, come per esempio in un pronto soccorso, ma “la presenza strutturata degli ASO nell’odontoiatria pubblica è sicuramente un valore aggiunto e necessario”, sostiene.  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi