Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla TARI
La corretta gestione dei rifiuti sanitari è un tema da considerare con attenzione per ogni studio odontoiatrico, non solo per rispettare la normativa vigente, ma anche per garantire la sicurezza di operatori e pazienti.
Dell’attenzione che il NAS ha verso la corretta gestione dei rifiuti nello studio, lo ha raccontato Odontoiatria33 grazie all’intervento del Maresciallo Maresciallo capo del NAS di Alessandria Raffaele Abate intervenuto alla 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana organizzata dalla CAO Asti.
Come già avvenuto per le questioni legate alle norme in tema di radioprotezione (a questo link l’approfondimento), per aiutarci a chiarire alcuni dubbi evidenziati da alcuni dei nostri lettori abbiamo nuovamente coinvolto il dott. Danilo Savini – già segretario sindacale AIO – chiedendo di fornirci un quadro, pratico, delle regole da seguire.
Tipologie di rifiuti e classificazione
Il dott. Savini distingue cinque categorie principali di rifiuti prodotti in ambito odontoiatrico:
Obblighi dello studio odontoiatrico
Prima dell’apertura, ogni studio deve stipulare un contratto con una ditta accreditata per lo smaltimento dei rifiuti speciali. È responsabilità del titolare verificare che la ditta sia iscritta al registro ufficiale.
La gestione corretta del rifiuto prevede:
Stoccaggio adeguato: contenitori chiusi, conservati in locali dedicati, aerati e non accessibili al pubblico.
Conservazione dei formulari (FIR): ogni conferimento deve essere documentato con moduli in duplice copia (uscita ed avvenuto smaltimento da parte della ditta ), conservati per almeno 5 anni.
Durante la video intervista il dott. Savini fornisce, anche, alcuni consigli pratici sullo stoccaggio e la conservazione dei rifiuti in attesa che la ditta li ritiri.
Novità dal 2026: il sistema RENTRI
Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 (salvo ulteriori proroghe), ricorda il dott. Savini, tutti gli studi odontoiatrici dovranno iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Questo sistema digitale, ricorda, sostituirà i FIR cartacei, semplificando la tracciabilità e i controlli da parte dei NAS.
Savini evidenzia che l’iscrizione sarà obbligatoria e dovrà essere effettuata entro il 13 febbraio 2026 anche dagli studi monoprofessionali ed associati (le società già sono obbligate ad iscriversi) e che sarà possibile delegare la gestione alla ditta di smaltimento, purché qualificata. (ne avevamo parlato in questo approfondimento, clicca qui)
TARI e agevolazioni Una buona notizia riguarda la possibilità di ottenere uno sconto sulla TARI, la tassa comunale sui rifiuti. Se le aree operative dello studio sono chiaramente identificate nella planimetria, è possibile chiedere lo scomputo della quota relativa ai rifiuti speciali. Tuttavia, l’applicazione dipende dai regolamenti comunali, e in molti casi è necessario presentare richiesta annuale.
Sotto la video intervista completa al dott. Danilo Savini
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
O33normative 04 Febbraio 2025
Diverse scadenze ed adempimenti a seconda se lo studio è organizzato come Società di capitale, STP, studio associato studio monoprofessionale. La prima scadenza il 13 febbraio, ecco per chi
normative 29 Gennaio 2025
Per gli studi monoprofessionali o associati, l’obbligo di iscrizione al RENTRI scatta a fine anno. Nel mentre ANDI consiglia di aspettare ed annuncia azioni presso i ministeri...
normative 27 Gennaio 2025
Quali studi odontoiatrici sono non rientrano nell’obbligo di compilazioni del nuovo registro RENTRI quali invece rientrano. Le indicazioni di ANDI
normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
