Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla TARI
La corretta gestione dei rifiuti sanitari è un tema da considerare con attenzione per ogni studio odontoiatrico, non solo per rispettare la normativa vigente, ma anche per garantire la sicurezza di operatori e pazienti.
Dell’attenzione che il NAS ha verso la corretta gestione dei rifiuti nello studio, lo ha raccontato Odontoiatria33 grazie all’intervento del Maresciallo Maresciallo capo del NAS di Alessandria Raffaele Abate intervenuto alla 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana organizzata dalla CAO Asti.
Come già avvenuto per le questioni legate alle norme in tema di radioprotezione (a questo link l’approfondimento), per aiutarci a chiarire alcuni dubbi evidenziati da alcuni dei nostri lettori abbiamo nuovamente coinvolto il dott. Danilo Savini – già segretario sindacale AIO – chiedendo di fornirci un quadro, pratico, delle regole da seguire.
Tipologie di rifiuti e classificazione
Il dott. Savini distingue cinque categorie principali di rifiuti prodotti in ambito odontoiatrico:
Obblighi dello studio odontoiatrico
Prima dell’apertura, ogni studio deve stipulare un contratto con una ditta accreditata per lo smaltimento dei rifiuti speciali. È responsabilità del titolare verificare che la ditta sia iscritta al registro ufficiale.
La gestione corretta del rifiuto prevede:
Stoccaggio adeguato: contenitori chiusi, conservati in locali dedicati, aerati e non accessibili al pubblico.
Conservazione dei formulari (FIR): ogni conferimento deve essere documentato con moduli in duplice copia (uscita ed avvenuto smaltimento da parte della ditta ), conservati per almeno 5 anni.
Durante la video intervista il dott. Savini fornisce, anche, alcuni consigli pratici sullo stoccaggio e la conservazione dei rifiuti in attesa che la ditta li ritiri.
Novità dal 2026: il sistema RENTRI
Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 (salvo ulteriori proroghe), ricorda il dott. Savini, tutti gli studi odontoiatrici dovranno iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Questo sistema digitale, ricorda, sostituirà i FIR cartacei, semplificando la tracciabilità e i controlli da parte dei NAS.
Savini evidenzia che l’iscrizione sarà obbligatoria e dovrà essere effettuata entro il 13 febbraio 2026 anche dagli studi monoprofessionali ed associati (le società già sono obbligate ad iscriversi) e che sarà possibile delegare la gestione alla ditta di smaltimento, purché qualificata. (ne avevamo parlato in questo approfondimento, clicca qui)
TARI e agevolazioni Una buona notizia riguarda la possibilità di ottenere uno sconto sulla TARI, la tassa comunale sui rifiuti. Se le aree operative dello studio sono chiaramente identificate nella planimetria, è possibile chiedere lo scomputo della quota relativa ai rifiuti speciali. Tuttavia, l’applicazione dipende dai regolamenti comunali, e in molti casi è necessario presentare richiesta annuale.
Sotto la video intervista completa al dott. Danilo Savini
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
O33normative 04 Febbraio 2025
Diverse scadenze ed adempimenti a seconda se lo studio è organizzato come Società di capitale, STP, studio associato studio monoprofessionale. La prima scadenza il 13 febbraio, ecco per chi
normative 29 Gennaio 2025
Per gli studi monoprofessionali o associati, l’obbligo di iscrizione al RENTRI scatta a fine anno. Nel mentre ANDI consiglia di aspettare ed annuncia azioni presso i ministeri...
normative 27 Gennaio 2025
Quali studi odontoiatrici sono non rientrano nell’obbligo di compilazioni del nuovo registro RENTRI quali invece rientrano. Le indicazioni di ANDI
normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
