Un paziente di 60 anni in buone condizioni di salute generale viene visitato presso il Servizio di Patologia e Chirurgia Orale dell’Unità Operativa di Odontostomatologia II dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
L’anamnesi medica rileva una lieve ipertensione arteriosa e un diabete mellito di tipo II in cura rispettivamente con telmisartan 20 mg e metformina 500 mg. Il paziente, non fumatore, lamenta la presenza di una tumefazione non dolente a crescita lenta e continua in corrispondenza del versante mucoso dell’emilabbro inferiore di sinistra.
Non sono presenti alterazioni cutanee di colore o temperatura. La palpazione esterna evidenzia una consistenza di tipo elastico in corrispondenza dell’area della lesione. Negativa la palpazione dei linfonodi laterocervicali omolaterali.
A livello intraorale si osserva un rigonfiamento sessile con diametro di circa 2 cm, tondeggiante, ricoperto da mucosa di aspetto simile a quella circostante e di colorito roseo-giallastro.
Alla palpazione la consistenza è elastica e la lesione è mobile al di sotto del piano mucoso. Non si apprezzano altre alterazioni di forma o colore delle mucose intraorali.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2016.03
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey