Presentazione del caso
Un paziente maschio di 32 anni è inviato, per una lesione mandibolare destra, dal proprio curante al Servizio di Patologia e Chirurgia Orale dell’Unità Operativa di Odontostomatologia II dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
L’anamnesi medica è negativa per qualsiasi tipo di patologia, non si apprezzano deformazioni del viso, non è riferita alcuna sintomatologia e a livello intraorale non si apprezzano lesioni mucose. La radiografia panoramica e la tomografia computerizzata, in possesso del paziente al momento della prima visita, mostrano un’ampia radiopacità irregolare che sovrasta l’elemento 4.8. Il terzo molare inferiore di destra è in inclusione ossea totale con il terzo medio e apicale delle radici in stretto contatto con il fascio vascolo-nervoso inferiore.
Il canale mandibolare risulta fortemente compresso e deviato in senso apicale in corrispondenza dell’elemento ritenuto, passando fra le due radici mesiali. La massa radiopaca, che sovrasta la corona, si estende superiormente per circa 1 cm fino al margine coronale della corticale ossea e distalmente occupa lo spazio fra la corona del terzo molare e la corticale del canale mandibolare.
Attorno alla lesione è presente una sottile area radiotrasparente che crea una separazione netta dal tessuto osseo circostante. Il paziente non ha altri esami radiografici precedenti alla visita che possano permettere di apprezzare nel tempo il grado di crescita della lesione.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2017.04
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey