Obiettivi Scopo del seguente lavoro è quello di fornire all’ortodontista una serie di raccomandazioni e indicazioni evidence based aggiornate per la diagnosi e il trattamento del russamento e delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) nell’adulto.
Materiali e metodi È stata eseguita un’analisi sistematica della letteratura esistente relativa all’OSA nell’adulto usufruendo della banca dati di PubMed e utilizzando le seguenti parole chiave: sleep apnea AND oral appliance OR mandibular repositioning OR mandibular advancement OR Non-CPAP therapie NOT orthognatic surgery NOT osteotomy NOT children e con i seguenti filtri: article types (Clinical Trial, Guideline, Meta-Analysis), publication dates (10 years), languages (english).
L’analisi delle pubblicazioni è stata limitata a studi condotti sull’uomo. Alle pubblicazioni selezionate sono state aggiunte le linee di indirizzo della Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica e le linee guida del Ministero della Salute Italiano.
Risultati Il russamento è un rumore inspiratorio che può originare da varie sedi anatomiche, mentre le apnee ostruttive nel sonno (OSA) sono attribuibili al collasso delle alte vie aeree che determinano una parziale (ipopnea) o completa ostruzione (apnea) al passaggio dell’aria con conseguente decremento dell’ossigenazione sanguigna.
Le OSA non adeguatamente diagnosticate possono determinare complicanze molto serie per la salute del paziente, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e di incidenti stradali e sul lavoro.
Conclusioni Vista la complessità dei fattori eziologici e fisiopatologici dei disturbi legati al sonno, il management diagnostico e terapeutico necessita di un approccio multidisciplinare.
In queste fasi l’ortodontista riveste un ruolo importante sia come “sentinella diagnostica” che nella gestione dei dispositivi orali di avanzamento mandibolare.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2018.06
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey