02 Gennaio 2019

Processo decisionale in chirurgia plastica parodontale

Articolo originale

Andrea Nelken

Obiettivi  Descrivere il processo decisionale da seguire per la scelta della tecnica chirurgica più idonea in chirurgia plastica parodontale al fine di ottenere un risultato estetico oltre che la completa copertura radicolare.

Materiali e metodi  Viene presentato il processo decisionale utile nel scegliere la tecnica chirurgica più adatta al caso clinico considerando una sequenza di nodi:

  • la presenza di lesioni cervicali non cariose;
  • la presenza di perdita del livello di attacco clinico interdentale con o senza la perdita di tessuto molle interprossimale;
  • la presenza di una radice dislocata vestibolarmente;
  • l’altezza del tessuto cheratinizzato residuo apicalmente alla recessione; lo spessore del tessuto gengivale residuo.

Il lembo spostato coronalmente e l’innesto di tessuto connettivale sono le tecniche più adatte per ottenere la copertura radicolare e un risultato estetico.

Risultati e conclusioni La principale indicazione al trattamento delle recessioni gengivali è rappresentata dalla richiesta estetica dei pazienti, intesa non solo come l’ottenimento della completa copertura radicolare ma anche la necessità di integrazione dei tessuti ricostruiti con quelli limitrofi in termini di colore e tessitura.

Il processo decisionale descritto si basa su fattori clinici e anatomici e guida il clinico nella scelta delle tecniche chirurgiche più idonee quali il lembo avanzato coronalmente e l’innesto di tessuto connettivo associato al lembo spostato coronalmente.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2019.05




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi