HOME - Implantologia
 
 
05 Marzo 2018

Protesi implantare avvitata Vs cementata

Una ricerca ha indagato quale metodica aumenta il rischio

di Lara Figini, Massimo Gagliani


La frattura implantare è una complicanza da considerarsi rara in implantologia. Vari fattori sono stati suggeriti come possibili cause eziologiche delle fratture implantari come la progettazione dell'impianto, l'adattamento passivo degli abutment e il sovraccarico biomeccanico

Clinicamente l’infiammazione gengivale, il sanguinamento al sondaggio e la perdita ossea sono caratteristiche comuni e rappresentano dei campanelli d’allarme per le fratture implantari. Berglundh et al. nel 2002 hanno revisionato 159 articoli riguardanti le complicanze degli impianti dentali durante un periodo di 5 anni e hanno riportato che la prevalenza della frattura implantare è inferiore all'1% (da 0,08 a 0,74%). 

Uno studio di coorte retrospettivo molto più recente è stato pubblicato sul Journal of Oral and Maxillofacial Surgery di settembre 2017 e ha stimato l'incidenza delle fratture implantari e identificato i fattori a esse associati. In questo studio sono stati registrati i dati demografici, la posizione dell'impianto e le sue caratteristiche, il tipo di connessione impianto-abutment, il tipo di protesi sovrastante.I risultati emersi da questo studio sono qui di seguito indicati. 

Il primo dato di grande interesse che emerge dalla ricerca è il seguente: su 18700 impianti presi in considerazione solo 37 – pari allo 0,002%, ovvero circa uno ogni 505 – si sono fratturati. Questo dato deve far pensare alla frattura implantare come un problema latente ma non molto frequente; dallo studio non si evincono le implicazioni sui pazienti. Considerando che all’interno del gruppo i pazienti presi in esame possano essere portatori di più di un impianto ciascuno, l’incidenza del problema potrebbe essere pari a un paziente ogni 200 circa; non un fatto indifferente.   L’incidenza riscontrata era in aumento nel corso degli anni, essendo pari a 0,38 per 1000 al primo anno e al 1,46 per 1000 a cinque anni.

Gli Autori hanno quindi preso in esame quali fossero i fattori maggiormente coinvolti nell’inconveniente della frattura.   Sebbene non suffragati da significatività statistica, gli impianti singoli, in zone posteriori (premolari e molari) sono quelli maggiormente soggetti a frattura: il doppio delle fratture si è riscontrato nella mandibola rispetto al mascellare superiore. Nell’articolo emerge poi un dato controverso, nella parte di esposizione dei dati si evidenzia che 26 su 37 impianti erano caricati con protesi cementate mentre solo 11 avevano protesi avvitata.   Nella parte di discussione si afferma il contrario, ovvero che le protesi avvitate su impianti possono avere un ruolo decisivo nello sviluppo delle fratture implantari.

Come pure la loro unione con impianti di tipo conico, altro fattore di rischio per le fratture. In conclusione l’equivoco sulla interpretazione dei dati inficia la qualità generale del lavoro che ha il merito di mettere in evidenza quanto possa essere di impatto sui pazienti una problematica come la frattura degli impianti osteointegrati che pare quasi impossibile a rigor di logica.      

Messa così, l’affermazione mi pare però fuorviante. 

Le abitudini parafunzionali sono state invece riconosciute come i principali fattori di rischio nelle fratture implantari, a conferma di uno studio più datato di Rangert et al. ove veniva riportato che il 56% dei pazienti con fratture implantari soffriva di bruxismo. Secondo questo lavoro, gli impianti conici e quelli con protesi avvitate possono fratturarsi con maggior frequenza e prima in termini di tempo dopo avere protesizzato l’impianto.


Per approfondire:

  • Berglundh T, Persson L, Klinge B. A systematic review of the incidence of biological and technical complications in implantdentistry reported in prospective longitudinal studies of at least 5 years. J Clin Periodontol 2002;29(3):197
  • Rangert B, Krogh PH, Langer B, Van Roekel N. Bending overload and implant fracture: a retrospective clinical analysis. Int J Oral Maxillofac Implants 1995;10:326

Articoli correlati

Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Le aspettativa di vita tendono sempre di più a prolungarsi e la popolazione con oltre 65 anni aumenta costantemente e, con essa, il tasso di incidenza di edentulismo...

di Lara Figini


Obiettivi. La riabilitazione implantare nei settori postero-superiori può essere complicata dalla dislocazione di impianti nei seni paranasali. In questo lavoro viene presentata una tecnica che...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi