Oliveti (Enpam, Adepp): è una questione prima di tutto d’identità e di funzione sociale. I consigli ai giovani odontoiatri
Per i dentisti italiani si allontana sempre più il tempo in cui lasceranno la propria attività per andare in pensione, Odontoiatria33 ne aveva parlato in un approfondimento dedicato informando dei dati presentati Centro Studi ANDI presentata a Rimini durante Expodental Meeting, lo trovate a questo link.
Ma quali sono i dati ufficiali ENPAM?
Stando a quanto comunicato dall'Ente di previdenza di medici e dentisti ad Odontoiatria33, i pensionati iscritti agli Albi degli odontoiatri (doppi inscritti compresi) che hanno ricevuto la pensione al 31 dicembre 2023, presso la gestione Quota B, sono 10.483.
Di questi, 5.846 sono pensionati contribuenti, ovvero continuano a lavorare e versare alla gestione Quota B (dati dichiarazione 2023 -reddito prodotto nel 2022) e hanno un’età media di 71,9 (età calcolata al 2023).
L’importo medio annuo di una pensione ordinaria di un iscritto ENPAM (medico o dentista) che ha la Quota B come propria gestione prevalente, è pari a 16.440 euro (dato 2022).
Ma il voler/dover rimanere al lavoro è una peculiarità degli odontoiatri oppure è comune ad altri liberi professionisti? E per un Ente previdenziale come ENPAM, questo cosa comporta? Quali i consigli si possono dare ai giovani dentisti ed a quelli che si stanno avvicinando all'età pensionabile?
Ne abbiamo parlato con Alberto Oliveti (nella foto), presidente ENPAM ed ADEPP, l’associazione degli Enti previdenziali privati.
Presidente Oliveti, dai dati sembra emergere la volontà dell’odontoiatra di rimanere al lavoro anche quando ha maturato gli anni per andare in pensione. È una pratica comune con le altre libere professioni? Perché secondo lei?
Il fenomeno è in aumento sostanzialmente in tutte le categorie. Dall’analisi degli iscritti alle Casse di Previdenza è emerso che tra il 2005 ed il 2022 il numero di pensionati che continuano a lavorare è più che raddoppiato, passando dai circa 42mila del 2005 ai circa 110mila del 2022. Il fenomeno è certamente legato alla natura stessa della libera professione: mentre un dipendente (o un convenzionato) è normalmente obbligato a lasciare il lavoro se vuole andare in pensione, un professionista tende a voler proseguire l’attività finché è in buona salute. È una questione prima di tutto d’identità e di funzione sociale, che non svaniscono dal momento in cui arriva un cedolino di pensione.
Le motivazioni date dagli odontoiatri è che si sentono ancora produttivi, ma anche che quanto percepiranno come pensione non è abbastanza per mantenere lo stile di vita attuale. Come commenta?
In origine i medici e i dentisti liberi professionisti non avevano nemmeno una pensione per come la intendiamo oggi, perché si pensava che in vecchiaia avrebbero vissuto grazie ai risparmi accumulati a titolo personale o, nella peggiore delle ipotesi, chiedendo all’ENPAM un sussidio assistenziale. Ricordiamo che contribuzione proporzionale sui redditi da libera professione esiste in casa ENPAM solo dal 1990, e per gli odontoiatri addirittura dal 1995. Inoltre le aliquote contributive inizialmente erano molto contenute: nei primi anni l’aliquota intera era del 12,5 per cento, e solo fino a un tetto di reddito limitato, mentre il contributo ridotto era del 2 per cento per chiunque avesse un’altra posizione previdenziale. Il livello di contribuzione oggi è più elevato e migliorerà l’adeguatezza delle pensioni, ma ci vorrà tempo. Sappiamo che nel 2022 chi riceveva la pensione più alta dalla Quota B, mediamente prendeva da ENPAM 16.440 euro annui. Quest’importo tenderà ad aumentare di anno in anno, mano a mano che aumenterà il numero di pensionati con l’intera carriera coperta da contributi di Quota B.
Dalle risposte la sensazione è che gli odontoiatri comincino a pensare alla pensione solo quando si avvicinano all’età del pensionamento. Anche in questo caso è un aspetto comune con le altre libere professioni? Come mai secondo lei?
Il fatto che in Italia i professionisti, ma in generale un po’ tutti i lavoratori, comincino a pensare alla pensione solo quando ci stanno per arrivare è un dato di fatto ineludibile, che ha purtroppo a che fare con la carenza di cultura previdenziale con cui deve fare i conti il nostro Paese. Come ENPAM da sempre facciamo la nostra parte nel cercare di informare quanto più tempestivamente gli iscritti su regole e condizioni del pensionamento. L’alfabetizzazione passa attraverso il Giornale della previdenza, che da trent’anni arriva a casa degli iscritti; siamo stati all’avanguardia mettendo a disposizione per primi un servizio di ipotesi di pensione fruibile online; inoltre interveniamo regolarmente con sessioni ad hoc e allestendo postazioni di consulenza previdenziale nei convegni organizzati dagli Ordini provinciali e nei congressi sindacali.
I giovani invece sembrano addirittura non conoscere le regole. Un buon numero, il 30% circa, pensa di poter andare in pensione a 60 anni. Cosa consiglierebbe ad un odontoiatra under 35-40 per guardare più con serenità a quando andrà in pensione?
Innanzitutto, il primo passo deve essere quello di scaricare un’ipotesi di pensione. È un primo passo fondamentale, perché un’ipotesi – che si ottiene in un attimo nell’area riservata del sito dell’Enpam – chiarisce al giovane iscritto quando potrà andare in pensione e quale potrebbe essere l’importo del suo assegno. Saputo questo, è possibile fare scelte conseguenti, come ad esempio fare domanda per uno dei tanti riscatti che l’ENPAM mette a disposizione oppure, o ancora meglio in aggiunta, aderire a FondoSanità, il fondo di previdenza complementare dedicato ai professionisti sanitari: per chi ha meno di 35 anni, grazie a un contributo dell’ENPAM, l’iscrizione è gratuita.
Il fatto che una buona parte degli odontoiatri liberi professionisti dichiari di voler continuare a lavorare anche se già in pensione è un bene per i bilanci ENPAM, in quanto continuano a versare i contributi anche se in misura ridotta?
In generale più contributi si versano all’ENPAM, migliore sarà il saldo previdenzale, che è uno dei parametri su cui viene valutata la sostenibilità dell’ente. Tuttavia le scelte individuali, nell’ambito delle regole che sono state stabilite, sono per l’ENPAM tendenzialmente neutre. Ad esempio, se un pensionato continua a versare contributi, nell’immediato il bilancio ENPAM ne potrebbe beneficiare, ma in futuro – a fronte di quei contributi – l’ente dovrà pagare una pensione maggiore (e ciò inciderebbe “negativamente” su un bilancio). Quindi, non ci sono comportamenti più virtuosi rispetto ad altri in tema di versamenti di contributi. Piuttosto è bene che ogni professionista che si trovi ad adeguarsi alle regole del momento, scelga la soluzione più adeguata alle proprie esigenze professionali e alle proprie aspirazioni personali e familiari.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
cronaca 08 Settembre 2025
Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando
cronaca 03 Settembre 2025
Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre
O33approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
cronaca 24 Giugno 2024
I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione o decidere di investire una somma a scelta nella propria...
O33inchieste 18 Giugno 2024
Il 56% degli over 65 pensa di continuare a lavorare fino ai 71-76 anni, il 13% oltre i 77. Voglia di continuare ad essere occupati e paura di non riuscire a mantenere l’attuale...
Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori
Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
