HOME - Cronaca
 
 
17 Luglio 2025

ENPAM: 675 borse di studio per figli e orfani di medici e odontoiatri

Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito


Enpam logo nuovo

Anche per quest’anno l’ENPAM conferma il proprio sostegno nei confronti dei figli dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti e degli orfani dei “camici bianchi”, pubblicando due bandi per 675 borse di studio. I sussidi, per i quali sono previsti requisiti di merito e di reddito, sono finanziati con uno stanziamento complessivo che tocca i 2,6 milioni di euro. 

300 borse per i figli dei liberi professionisti
Uno dei due bandi prevede 300 borse da 3.100 euro per gli studi universitari dei figli dei camici bianchi attivi – anche se pensionati – che versano i contributi di “Quota B” all’ENPAM.
Gli studenti devono avere conseguito tutti i crediti degli esami previsti per gli anni precedenti e almeno la metà di quelli dell’anno accademico 2024/2025. L’importo della borsa è maggiorato del 50% (per diventare di 4.650 euro) per chi si laurea con 110 e lode. 

335 borse per gli orfani
Per gli orfani di medici e odontoiatri, il bando appena pubblicato stanzia 295 borse di studio, da 600 a 3.100 euro, per chi frequenta le elementari, le medie, le superiori e l’università. Per diplomati e laureati con il massimo dei voti è previsto un bonus che aumenta del 50% l’importo. E anche in questo caso, per chi si laurea con 110 e lode, la borsa diventa di 4.650 euro.
Sono state bandite poi altre 40 borse di studio per il pagamento delle rette Onaosi, la Fondazione che assiste gli orfani dei sanitari. I sussidi coprono i costi della retta per frequentare il convitto di Perugia – per gli studenti delle scuole medie e superiori –, collegi e centri formativi universitari di Perugia, Padova, Bologna, Torino, Pavia, Napoli e Messina. 

Un altro bando per i collegi di merito
Queste borse di studio si aggiungono ai fondi messi a disposizione dall’Enpam con un altro bando, dedicato agli studenti universitari figli degli iscritti Enpam e per gli stessi studenti iscritti all’Ente di previdenza, che hanno ottenuto l’ammissione ai collegi di merito. Per loro la borsa di studio ha un valore fino a 5mila euro e lo stanziamento è sufficiente per accordare il sussidio ad almeno 40 studenti. 

Cliccando qui i bandi per tutte le borse di studio Enpam.

A cura di: Ufficio Stampa ENPAM


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori 


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi