HOME - Normative
 
 
27 Aprile 2016

Iscrizione all'Albo di medici e dentisti stranieri. FNOMCeO ricorda: devono saper parlare l'italiano


Anche se sono in possesso del riconoscimento della propria laurea estera attraverso il decreto del Ministero della Salute, le OMCeO provinciali a cui presentano domanda per potersi iscrivere e di conseguenza esercitare, possono non iscriverlo se il collega straniero non sa parlare l'italiano.

A ricordarlo è la FNOMCeO in una nota inviata ai presidenti delle OMCeO e CAO ricordando come la normativa (art. 50 comma 4 del Dpr n° 394 del 1999) preveda che l'Ordine si accerti prima di iscrivere un medico o dentista proveniente dall'estero è in grado di parlare e comprendere la lingua italiana.

"Stanno pervenendo alcune segnalazioni da parte di medici stranieri che eserciterebbero la professione in Italia senza conoscere le lingua italiana", scrive il presidente FNOMCeO Roberta Chersevani alle sedi OMCeO ricordando i rischi che una cattiva comunicazione con i propri pazienti possano comportare per la loro salute.

Secondo una recente inchiesta di Odontoiatria33 sono 85 i cittadini stranieri che nel 2015 si sono visti riconoscere in Italia il proprio titolo di studio.

Ora spetterà alle singole OMCeO verificare all'atto dell'iscrizione -basterà parlare con il collega straniero- se il medico o dentista proveniente dall'estero è in grado di parlare l'italiano ed eventualmente decidere di non iscriverlo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy posticipa la data entro cui comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata. “Scelta per consentire una più ordinata...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi