HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
10 Marzo 2015

Adattamento di una placca occlusale alle mutate condizioni orali. Quarta ed ultima parte del videocorso gratuito

di Claudia Dellavia


Il minicorso video dal titolo si propone di illustrare in modo semplice ed intuitivo un trattamento odontoiatrico con placca occlusale in pazienti con buona salute dell'apparato stomatognatico, dettagliandone tutte le fasi operative di pertinenza sia del medico sia dell'odontotecnico al fine di ottenere un dispositivo personalizzato che rispecchi l'inquadramento clinico del paziente dal punto di vista morfologico e funzionale.

In questa quarta parte, l'utima del video corso gratuito, viene proposta una possibile modifica del dispositivo in presenza di variazioni dell'occlusione insorte nel periodo di trattamento clinico con la placca.
Riabilitazioni protesiche o interventi di odontoiatria restaurativa alterano la morfologia di uno o più settori dentali importanti per un corretto alloggiamento e stabilità della placca.

Simili interventi di "manutenzione" si possono rendere necessari a seguito dell'usura della superficie o di piccoli infrazioni/fratture della resina che compaiono nel tempo con il normale utilizzo del dispositivo.

Risulta quindi di particolare importanza il monitoraggio periodico clinico e strumentale per verificare il mantenimento dell'equilibrio neuromuscolare che presenta continui adattamenti funzionali.

A questo link la PRIMA PARTE, la SECONDA PARTE e la TERZA PARTE

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Caso clinico del Dott. Andrea Conigliaro e della Dott.ssa Federica Casella in cui viene mostrato come il sistema Invisalign® First risulti efficace nel...


Anteprima della relazione sull'Omeostasi dell'occlusione e del corpo che il team formato dal dottor Matteo Vedovati e Maestro odontotecnico Giovanni Maver presenteranno al Colloquium Dental


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi