HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
12 Febbraio 2024

Ortodonzia e parodontologia dell’età evolutiva

Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute parodontale, estetica e psicologica del futuro adulto


Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas

Dai piccoli agli adolescenti, teenager inclusi, per loro, oggi, l’ortodonzia parodontalmente guidata in età evolutiva è ancora attuale. A 6, 8, persino a 16 anni.

Ecco perché.

Malgrado la velocità, i nuovi valori e il ritmo di vita nella nostra epoca, l’impegno di un trattamento ortodontico per il bambino e per la famiglia ha tuttora una giustificazione molteplice, non solo per la crescita, ma per la promozione precoce della salute parodontale, estetica e psicologica del futuro adulto.

Di questo tratta il manuale edito da Edra Ortodonzia e parodontologia dell’età evolutiva” di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas di cui riportiamo di seguito un estratto.


Risolvere una malocclusione nell’età evolutiva vuol dire regalare per sempre all’adulto di domani un viso, la coscienza della sua estetica facciale e della potenza relazionale che ne deriva, la salute orale e occlusale, il sorriso.

Questo vuol dire far crescere nel bambino il concetto del sé solido dal punto di vista psicologico, estetico, sociale, rendere edotto il paziente su come la salute parodontale tuteli la salute sistemica e su come l’ortopedia facciale costruita insieme, la fatica, il tempo, lo stress abbiano una legittimazione e una portata estetica e sociale (fig. 1).


Figura 1


La valutazione integrata dei fattori di rischio futuri di malattia parodontale, di problematiche muco-gengivali, di sospetti sistemici e auxologici, punto cardine della terapia parodontale, viene valutata e inserita nel piano di trattamento del bambino con il p-OPRA (pediatric-Ortho-Perio-Risk Assessment).

Sempre nell’ottica ortodontico-parodontale, si devono affrontare le ritenzioni dentali da un punto di vista diagnostico e intercettivo prima e terapeutico dopo, rispettando in tutte le fasi la gestione dei tessuti molli nell’approccio chirurgico di tali elementi, negli incisivi, nei canini (i più frequentemente inclusi), fino ai premolari e ai molari (figg. 2, 3).


Figura 2


Figura 3


La stessa attenzione orto-parodontale va posta nei casi di alterazioni di numero, agenesie e iperdonzie nella prospettiva dell’approccio parodontale e della crescita dei giovani pazienti.

L’approccio orto-parodontalmente guidato consente in età evolutiva la risoluzione delle problematiche ortopediche facciali trasversali, sagittali e verticali e il loro trattamento clinico nel rispetto della salute parodontale e nella formazione precoce di una consapevolezza della salute parodontale nel bambino punto cardine della fase I del trattamento parodontale (fig. 1).

Nel trattamento dei piccoli pazienti affetti da un rischio di inclusione dentaria si dovrebbe tenere in considerazione, sotto un’ottica particolarmente importante, un’analisi dei costi-benefici che giustifichi l’esperienza del dolore e garantisca una percezione di un bilancio positivo e risolutivo dell’evento da parte del paziente e dei genitori (fig. 4).


Figura 4


La gestione ortodontica intercettiva allo stadio di dentatura mista per minimizzare la complessità e le eventuali complicanze in un approccio più tardivo deve prendere in considerazione l’entità di questo impegno per il bambino e la famiglia poiché include spesso sia l’approccio intercettivo-ortodontico che quello chirurgico (fig. 5).


Figura 5


Il timing radiografico, le valutazioni millimetriche e angolari devono integrare l’analisi clinica ortodontico-chirurgica (fig. 6).


Figura 6


Da un punto di vista radiografico possono essere necessari esami di secondo livello come la CBCT con la quale il trattamento chirurgico viene pianificato 3D nei minimi dettagli (fig. 7).


Figura 7


Il protocollo ortodontico di gestione e mantenimento dello spazio nei pazienti affetti da rischio inclusione, l’ancoraggio con tecniche anche di impostazione linguale e TADS e le fasi chirurgiche sono parte integrante del protocollo delle sequenze cliniche (fig. 8).


Figura 8


Il nostro protocollo è volto al mantenimento del perimetro d’arcata. Il punto è la gestione dello spazio dove l’elemento a rischio di inclusione possa crearsi il suo tragitto e la sua eruzione fisiologica, prevenendo riassorbimenti ai denti adiacenti, nel rispetto dei tessuti parodontali, eventualmente guidati dall’approccio chirurgico (fig. 9).


Figura 9


Questa metodica combinata porta a un trattamento orto-parodontale-chirurgico volto a ottenere il più precocemente possibile la salute orto-parodontale del piccolo paziente che sarà l’adulto di domani.

Le idee, le applicazioni biomeccaniche e funzionali, le tecniche chirurgiche, le strategie parodontali, le richieste del piccolo paziente e dei suoi genitori, i piani di trattamento devono essere visti sotto un’ottica integrata e sviluppati attraverso lo studio della letteratura, nostra guida costante e alla quale tutti i piani di trattamento fanno riferimento.

Sinergia fra le due specializzazioni significa affrontare il protocollo di lavoro e di inter-relazione fra le varie discipline in modo biunivoco con un aggiornamento e un potenziamento reciproci e quotidiani fra clinici, affinché la tradizione si sposi con le nuove tecnologie, nei trattamenti mirati a intercettare e risolvere precocemente i denti a rischio di ritenzione e inclusione, a risolvere le agenesie e le iperdonzie nel rispetto auxologico e parodontale, a trattare ortopedicamente malocclusioni con discrepanze trasversali, sagittali, verticali e, soprattutto, a individuare precocemente nel piccolo paziente ortodontico e nell’adolescente, spesso il cui unico referente odontoiatrico e medico è l’ortodontista, l’intercettazione precoce dei fattori di rischio parodontali, odontoiatrici e sistemici.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti


Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale


Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”


Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi