HOME - Patologia Orale
 
 
01 Novembre 2011

Alterazioni dentali iatrogene: caso clinico

di C. Bacci, D. Camilleri, M. Mariuzzi, M. Berengo


Obiettivi
Descrivere gli effetti delle terapie multimodali in pazienti affetti da rabdomiosarcoma (RMS) del capo e del collo e valutarne l’approccio terapeutico.

Materiali e metodi
Riportiamo un caso di estrazione chirurgica di canino ritenuto in paziente trattato con terapia multimodale per RMS, attualmente disease-free. Si esegue ortopantomografia che evidenzia l’inclusione di 23 e la mancata maturazione radicolare di tutti gli elementi mascellari nei settori frontale e laterale. Dopo consulto con l’ortodontista, si decide collegialmente di non procedere a tentavi di disinclusione chirurgico-ortodontici e di procedere invece all’estrazione del 23 per evitare riassorbimento degli elementi in arcata.

Risultati e conclusioni
Il decorso postoperatorio è nella norma, non si riscontrano deiscenze della ferita né sequestri ossei. Nei pazienti trattati per patologie neoplastiche del capo e del collo la valutazione dell’indicazione alla terapia chirurgica deve essere estremamente scrupolosa, in quanto le complicanze possono essere molto gravi.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi