HOME - Prodotti
 
 
07 Luglio 2009

Il motore endodontico di ultima generazione versatile, semplice e sicuro

VDW.Gold

c.JPGc.JPG

VDW.Gold è il motore endodontico multifunzione con rilevatore apicale integrato per la preparazione e il monitoraggio simultaneo del canale radicolare. E’ la combinazione perfetta di avanguardia tecnologica ed affidabilità, la soluzione ideale per trattamenti endodontici di successo.
Estremamente versatile, VDW.GOLD ha 3 differenti modalità di utilizzo: solo motore, solo localizzatore apicale, motore e localizzatore apicale simultaneamente. Il motore ha inoltre il programma Dr’s Choice, l’unico che consente di personalizzare e memorizzare fino a 15 differenti valori di torque e velocità: ideale per tutti gli strumenti rotanti in NiTi.
VDW. GOLD è semplice da usare perché la navigazione sul display e la selezione delle sequenze operative sono facili ed intuitive. I valori di torque e velocità sono pre-impostati per tutti gli strumenti Flexmaster® e per altre 9 differenti sequenze operative in NiTi.
La sicurezza e l’affidabilità, grazie alla innovativa funzione ANA che riduce i valori di torque pre-definito in caso di anatomie canalari difficili, rendono VDW.GOLD adatto anche a coloro che si avvicinano alla tecnica rotante per la prima volta. Inoltre un segnale acustico di allarme si attiva al superamento del 75% del torque pre-definito per ogni strumento e durante la rotazione in senso inverso del micromotore.
Si consiglia l’utilizzo del motore in combinazione con gli strumenti in NiTi Flexmaster® a conicità crescenti. Intuitive e facili da ricordare, le sequenze Flexmaster® sono state sviluppate per semplificare e rendere più sicuro il processo di sagomatura di tutti i tipi di canale radicolare.
E’ possibile provare subito VDW.GOLD con gli strumenti Flexmaster® richiedendo una dimostrazione pratica presso il proprio studio.

Dentsply Italia
Via Curtatone 3
00185 Roma
Telefono 0672640331
Fax 0672640372
Numero verde 800 921107
insidesales@dentsply-it.com
www.dentsply.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


Sebbene la densità ossea al sito di posizionamento implantare sia un fattore determinante per il successo dell’impianto, i metodi quantitativi attualmente disponibili per...

di Danilo Alessio Di Stefano


Da Bien-Air Italia


Per praticare una buona Endodonzia con strumenti rotanti in NiTi è consigliabile utilizzare un motore endodontico con regolazione del torque. E' indispensabile inoltre avere un buon...


Il concetto del nuovo motore VDW.CONNECT Drive™ con la App per iPad Apple per la gestione del trattamento endodontico, ridisegna l'endodonzia in chiave moderna e la combina con prestazioni...


Il concetto del nuovo motore VDW.CONNECT Drive™ con la App per iPad Apple per la gestione del trattamento endodontico, ridisegna l'endodonzia in chiave moderna e la combina con prestazioni...


Quanto incide la temperatura sulla resistenza alla fatica ciclica di due sistemi strumenti in nichel-titanio, le indicazioni in una ricerca pubblicata su IEJ


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
chiudi