HOME - Prodotti
 
 
04 Settembre 2009

La radiologia integrata al riunito

Anthos

AnthosRxdcSENSOint.JPGAnthosRxdcSENSOint.JPG

Con l’integrazione del radiografico ad alta frequenza e del nuovo sensore digitale, Anthos aumenta le capacità diagnostiche sul riunito e migliora ulteriormente l’efficiente autonomia dell’isola di lavoro.
Il sensore ZEN-X e il radiografico RXDC con tecnologia HyperSphere sono disponibili su tutti i modelli della gamma Classe A.
Il sensore è integrato alla tavoletta medico e risulta sempre a portata di mano. Una volta installato il riunito, il radiografico non richiede un’installazione meccanica alle pareti dello studio. Nemmeno il panello di controllo del radiografico va collegato tramite fili. Il dispositivo di comando portatile offre una gamma completa di programmi di esposizione intuitivi. Il radiografico RXDC definisce automaticamente la giusta esposizione selezionando la regione anatomica di interesse. In breve tempo consente di essere operativi avendo risparmiato in termini di spazio e costi. All’interno di un sistema completo di dispositivi multimedia per la comunicazione in diretta è possibile visualizzare immediatamente l’immagine radiografica sullo schermo del monitor LCD in dotazione con il riunito.
Dispositivi all’avanguardia
Il sensore integrato ZEN-X incorpora le ultime tecnologie per migliorare la qualità delle immagini e il confort all’interno della bocca del paziente. ZEN-X adotta un sensore a tre strati, in grado di acquisire immagini a elevata risoluzione con dosi radiogene minime. Gli spigoli smussati e gli angoli arrotondati si adattano confortevolmente alla forma anatomica del cavo orale, semplificando il posizionamento del sensore.
Disponibile in due misure, il design del sensore è robusto e compatto grazie all’innesto del cavo sulla parte posteriore e alla sigillatura del rivestimento che offre un’ottima protezione del sensore. Diagnostica di precisione a portata di mano e soprattutto confort grazie alle sue forme sagomate che si adattano facilmente all’anatomia.
RXDC vi offre flessibilità e regolazioni multiuso. Studiato appositamente per l’imaging radiografico digitale, la testata a potenziale costante associata al più piccolo fuoco disponibile per l’imaging endorale (0,4 mm) garantisce immagini sempre nitide. La testata del radiografico RXDC si manovra con una mano, ruotando liberamente attorno al giunto sferico (tecnologia HyperSphere). Raggiunta la posizione in cui si effettua la radiografia, risulta perfettamente stabile.

Cefla Dental Group
Via Bicocca 14/c
40026 Imola (BO)
Tel. +39 0542 653511
Fax +39 0542 653555
www.anthos.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Dürr Dental un prezioso complemento alla diagnostica radiografica, una soluzione flessibile e personalizzabile in grado di evolversi insieme alle esigenze dello studio


CGM SPEAKY, l’IA accompagna attivamente anche il flusso di lavoro durante le sedute, rendendolo più fluido ed efficiente. Guarda come


ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...


Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...


Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi