HOME - Protesi
 
 
06 Novembre 2017

Protesi fisse adesive a sbalzo in zirconio nel settore anteriore sopravvivenza a 10 anni

di Lara Figini


I denti mancanti nella regione estetica anteriore rappresentano quasi sempre un'urgente necessità per il paziente di ricorrere ad interventi dentali dovendo ripristinare sia l'aspetto estetico che quello funzionale. La mancanza di uno o più denti anteriori può essere di tipo congenito o si può verificare come conseguenza di incidenti traumatici, carie e parodontite.

In queste situazioni i trattamenti possibili per risolvere la problematica sono:

  • la chiusura ortodontica dello spazio,
  • protesi dentali fisse adesive a sbalzo (RBFDP),
  • l' implantologia,
  • le protesi dentali fisse convenzionali (FDP) a ponte,
  • l'autotrapianto di denti decidui o permanenti.

Le protesi dentali fisse adesive (RBFDP) a sbalzo, soprattutto coi materiali di recente introduzione, sono considerate un trattamento minimamente invasivo per la sostituzione dei singoli denti anteriori mancanti e forniscono ottimi risultati clinici, elevati tassi di sopravvivenza e grande soddisfazione del paziente. Questi tipi di protesi offrono molti vantaggi. Essi richiedono una preparazione semplice e conservativa, bassi costi e sono un'opzione di trattamento reversibile, senza dover sacrificare i denti vicini dovendoli devitalizzare e monconare ,come nel caso delle protesi tradizionali a ponte, la loro preparazione è molto limitata e con basso rischio di dare infiammazione pulpare, non richiede anestesia e ha il minimo rischio di sviluppare carie.

Questi tipi di restauri hanno dimostrato un elevato tasso di sopravvivenza fino all'81,8% dopo 18 anni di servizio clinico.

Le protesi dentali fisse adesive RBFPD possono essere realizzate o in composito in fibra rinforzata (offrono un buon risultato estetico ma sono considerati protesi a breve termine ) oppure possono essere realizzate in metallo-ceramica fornendo un'opzione a lungo termine e di successo quando sono progettate come protesi a singola unità a sbalzo [Bothelo 2016]. Negli ultimi anni sono anche state introdotte protesi dentali fisse adesive RBFDP a sbalzo in ceramica integrale, sia in ceramica di allumina di vetro che in ceramica di zirconio, che hanno dimostrato ottimi risultati clinici in termini di durata, successo, estetica e funzione [Kem 2017, Sailer 2014].

In uno studio clinico pubblicato sul Journal of Dentistry di ottobre 2017 è stato valutato il tasso di sopravvivenza a lungo termine di queste protesi dentarie fisse adesive a sbalzo (RBFDPs) in zirconio per ripristinare degli incisivi mancanti. E' stato inoltre indagato se la causa della mancanza degli incisivi avesse un'influenza sulla longevità dei RBFDPs oppure no.

Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione 108 casi di RBFDP in zirconio in 87 pazienti. Settantacinque RBFDP riguardavano incisivi mascellari e 33 incisivi mandibolari. I restauri sono stati successivamente classificati in 3 gruppi secondo le ragioni della mancanza degli elementi dentari (congenitamente mancanti, per traumi e per altri motivi). I pazienti sono stati controllati annualmente e i restauri sono stati valutati per funzione e per estetica. Il tempo medio di osservazione dei RBFDP è stato di 92,2 ± 33 mesi.

La preparazione del dente adiacente al mancante consisteva in una faccetta linguale in smalto preparata a spalla a finire sul margine incisale e a chamfer sul margine cervicale linguale con un box di circa 2 × 2 × 0,5 mm prossimale.

I restauri RBFDPs sono stati progettati e realizzati tramite tecnica CAD / CAM.

I RBFDPs di ceramica in zirconio hanno prodotto un tasso di sopravvivenza a dieci anni del 98,2% e un tasso di successo del 92,0%. Dei 108 casi 6 si sono scementati (il primo a 11 mesi, il secondo a 22 mesi e il terzo a 54 mesi etc.) e uno è stato perso. Dei sei casi scementati tre casi sono stati per motivi traumatici. Dei sei casi scementati in 4 casi è stato utilizzato il Panavia 21 TC come cemento e in 2 casi il Multilink Automix.

Dai risultati emersi da questo studio si può concludere che le protesi dentali fisse adesive a sbalzo in zirconio forniscono un' eccellente longevità clinica e le ragioni della mancanza degli incisivi non influenza la longevità dei RBFDP a sbalzo.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Per approfondire:

  • M.G. Botelho, A.W. Chan, N.C. Leung, W.Y. Lam, Long-term evaluation of cantilevered versus fixed-fixed resin-bonded fixed partial dentures for missing maxillary incisors,  J. Dent. 45 (2016) 59-66.
  • M. Kern, Fifteen-year survival of anterior all-ceramic cantilever resin-bonded fixed
  • dental prostheses, J. Dent. 56 (2017) 133-135
     
  • I. Sailer, C.H. Hämmerle, Zirconia ceramic single-retainer resin-bonded fixed dental prostheses (RBFDPs) after 4 years of clinical service: a retrospective clinical and volumetric study, Int. J. Periodontics Restor. Dent. 34 (2014) 333-343.
     

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo 20 anni quali sono durate di più? Una ricerca pubblicata su Dental Materials che valuta l'efficacia a lungo termine delle due tipologie di ricostruzioni


Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica


Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY

di Lara Figini


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


S-Line vanta caratteristiche strutturali ed estetiche uniche e si adatta perfettamente al contorno del dente


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi