HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Settembre 2006

Confronto tra differenti sistemi bracket/filo/legatura. Misurazione in vitro della legatura

di M. Demicheli, M.V. Migliorati, *C. Balboni, A. Silvestrini Biavati


Il lavoro si propone di valutare in vitro la frizione che si sviluppa su un’intera arcata in 3 differenti sistemi low-friction (legature Slide, bracket Synergy, bracket autoleganti Time 2), confrontati con un sistema tradizionale, al variare di fili .016 e .016 x .022 SS e Ni-Ti.
I test sono stati eseguiti in ambiente asciutto su arcate superiori in resina (sulle quali sono stati incollati i bracket da 15 a 25), utilizzando una macchina con sistema di azionamento oleoidraulico e controllo elettronico, con cella di carico HBM (utilizzata in trazione), alla quale è avvitata l’arcata con il rispettivo test. Per ogni tipo di bracket, è stato preparato un “modello base-arcata superiore”, che è stato poi riutilizzato in tutti i test effettuati, variando fili e legature. La trazione è stata effettuata posteriormente, con un’escursione di 1 cm. I bracket Time 2 generano le forze di frizione più basse. Risultati vicini si possono ottenere, utilizzando le legature Slide su bracket tradizionali, oppure con i bracket Synergy, con legatura a C. I bracket Synergy sono gli unici, fra quelli testati, che danno la possibilità di variare il tipo di legatura. Tutti i sistemi analizzati hanno dimostrato valori di frizione sensibilmente più bassi del metodo tradizionale. Sembra quindi più corretto parlare di “sistemi” piuttosto che di bracket o di fili o di legature.

Full arch friction: an in vitro comparison between bracket/wire/ligature systems: a preliminary research
This study aims to investigate in vitro full arch friction generated by three distinct low-friction systems Any full arch was bonded on an acrylic mouth (from 15 to 25) and a backward traction was applied. Brackets Time 2 generated the least friction. Similar (but higher) results could be obtained using Slide ligatures on Edgewise brackets, or Synergy brackets with C ligature. Synergy is the only bracket that allows to change type of ligature, obtaining different frictions. Low-friction systems generated frictional forces definitely lower than Edgewise bracket. From these preliminary results, it seems important to make more careful studies about any of these “systems” as a whole, in order to understand which is the real overall effect on teeth movement, rather than looking at a single bracket, ligature or wire.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Genova - CLOPD
Insegnamento di Ortognatodonzia
Titolare: prof. A. Silvestrini Biavati
*Facoltà di Ingegneria - Cattedra dei Meccanica dei Materiali, Meccanica Sperimentale, Disegno Tecnico Industriale  Titolare: prof. C. Balboni

Mondo Ortodontico 2006; 4: 273-89

Altri Articoli

Aziende     08 Giugno 2023

Nasce The New Acteon

Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo


La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...


La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...

di Milvia Di Gioia


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi