La pigmentazione gengivale di melanina (GMP) è un fenomeno comune, probabilmente a titolo ereditario, caratterizzato dall’accumulo di quantità eccessive di melanina nell’epitelio dovuto a un’iperattività dei melanociti negli strati cellulari basali e sopra-basali dell’epitelio.
Può comparire in qualsiasi fascia di età, ma più spesso nel primo e secondo decennio, ed è direttamente proporzionale al grado di oscurità dell’epitelio. Non è un fenomeno limitato alla razza scura, ma può verificarsi in tutti i gruppi etnici, tra lo 0 e l’89%, sebbene sia più comune nelle popolazioni africana, asiatica e mediterranea.
Talvolta queste pigmentazioni, specialmente se presenti nei settori estetici (come nel gummy-smile), procurano ai pazienti problematiche estetiche che li portano a richiedere all’odontoiatra la loro rimozione.
Sono vari i trattamenti possibili tra cui: abrasione con bisturi o fresa diamantata, gengivectomia, elettrochirurgia, criochirurgia, trattamenti con agenti chimici a base di 90% di fenolo o di 95% di alcol, innesti gengivali ricavati da aree meno pigmentate e laser.
Quest’ultimo è stato descritto come un metodo sicuro ed efficace, decisamente poco invasivo e ben accetto dalla maggior parte dei pazienti.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Surgery di novembre 2018, gli autori hanno messo a confronto l’utilizzo del laser Nd:YAG con il laser a diodi nel trattamento della GMP in base al periodo di guarigione, alle recidive verificatesi successivamente e all’accettabilità del paziente. Venti soggetti con GMP moderato o severo sono stati inclusi in questo studio.
Con il laser Nd:YAG a modalità di scorrimento libero, lunghezza d’onda di 1064 nm, sono state trattate le GMP dei due quadranti di destra, e con il laser a diodi a modalità continua, lunghezza d'onda di 980 nm, sono state trattate le GMP sul lato sinistro.
La valutazione clinica dei vari quadranti è stata effettuata a distanza di 1 settimana, 1, 3, 6 e 9 mesi dopo l’intervento.
Risultati
Dall’esame clinico si è visto che la guarigione completa della gengiva si è verifica in un periodo compreso tra 1 settimana (30% diodi, 40% Nd:YAG ) e 4 settimane (70% diodi, 60% Nd:YAG).
Dopo 9 mesi dall’intervento la maggior parte dei pazienti si è dimostrata soddisfatta della procedura, sebbene la recidiva fosse del 35%.
Le analisi statistiche non hanno dimostrato differenze significative tra il laser Nd:YAG e quello a diodi per quanto riguarda tutte le variabili indagate (P>0,05).
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che sia il laser Nd:YAG che quello a diodi sono da considerarsi efficaci per la gestione delle pigmentazioni gengivali fisiologiche, sebbene la recidiva sia ancora riconosciuta.
Implicazioni cliniche
Gli operatori sanitari possono scegliere liberamente di utilizzare o il laser Nd:YAG o quello a diodi in base alle proprie capacità finanziarie e alla disponibilità dei dispositivi, in quanto entrambi garantiscono risultati soddisfacenti nella rimozione delle pigmentazioni gengivali di melanina.
Per approfondire
Rahaf Salahi Alasbah, Omar Hamadah. A comparative clinical study between the efficacy of Nd:YAG laser and diode laser in the management of physiologic gingival melanin pigmentation. Oral Surgery 2018;11:282-90.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 17 Luglio 2024
Le tecnologie esaminate hanno il potenziale per migliorare la diagnostica per immagini in odontoiatria, portando a un potenziamento dell’assistenza al paziente e maggiore...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 24 Giugno 2024
Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2024
Lo studio ha analizzato le caratteristiche di usura dei dispositivi occlusali/bite nei vari materiali con diverse composizioni chimiche fabbricati utilizzando la produzione...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Marzo 2024
In una revisione della letteratura internazionale vengono riassunte le raccomandazioni e le linee guida in materia di radiografia dentale e tomografia computerizzata a fascio conico
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi