La pigmentazione gengivale di melanina (GMP) è un fenomeno comune, probabilmente a titolo ereditario, caratterizzato dall’accumulo di quantità eccessive di melanina nell’epitelio dovuto a un’iperattività dei melanociti negli strati cellulari basali e sopra-basali dell’epitelio.
Può comparire in qualsiasi fascia di età, ma più spesso nel primo e secondo decennio, ed è direttamente proporzionale al grado di oscurità dell’epitelio. Non è un fenomeno limitato alla razza scura, ma può verificarsi in tutti i gruppi etnici, tra lo 0 e l’89%, sebbene sia più comune nelle popolazioni africana, asiatica e mediterranea.
Talvolta queste pigmentazioni, specialmente se presenti nei settori estetici (come nel gummy-smile), procurano ai pazienti problematiche estetiche che li portano a richiedere all’odontoiatra la loro rimozione.
Sono vari i trattamenti possibili tra cui: abrasione con bisturi o fresa diamantata, gengivectomia, elettrochirurgia, criochirurgia, trattamenti con agenti chimici a base di 90% di fenolo o di 95% di alcol, innesti gengivali ricavati da aree meno pigmentate e laser.
Quest’ultimo è stato descritto come un metodo sicuro ed efficace, decisamente poco invasivo e ben accetto dalla maggior parte dei pazienti.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Surgery di novembre 2018, gli autori hanno messo a confronto l’utilizzo del laser Nd:YAG con il laser a diodi nel trattamento della GMP in base al periodo di guarigione, alle recidive verificatesi successivamente e all’accettabilità del paziente. Venti soggetti con GMP moderato o severo sono stati inclusi in questo studio.
Con il laser Nd:YAG a modalità di scorrimento libero, lunghezza d’onda di 1064 nm, sono state trattate le GMP dei due quadranti di destra, e con il laser a diodi a modalità continua, lunghezza d'onda di 980 nm, sono state trattate le GMP sul lato sinistro.
La valutazione clinica dei vari quadranti è stata effettuata a distanza di 1 settimana, 1, 3, 6 e 9 mesi dopo l’intervento.
Risultati
Dall’esame clinico si è visto che la guarigione completa della gengiva si è verifica in un periodo compreso tra 1 settimana (30% diodi, 40% Nd:YAG ) e 4 settimane (70% diodi, 60% Nd:YAG).
Dopo 9 mesi dall’intervento la maggior parte dei pazienti si è dimostrata soddisfatta della procedura, sebbene la recidiva fosse del 35%.
Le analisi statistiche non hanno dimostrato differenze significative tra il laser Nd:YAG e quello a diodi per quanto riguarda tutte le variabili indagate (P>0,05).
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che sia il laser Nd:YAG che quello a diodi sono da considerarsi efficaci per la gestione delle pigmentazioni gengivali fisiologiche, sebbene la recidiva sia ancora riconosciuta.
Implicazioni cliniche
Gli operatori sanitari possono scegliere liberamente di utilizzare o il laser Nd:YAG o quello a diodi in base alle proprie capacità finanziarie e alla disponibilità dei dispositivi, in quanto entrambi garantiscono risultati soddisfacenti nella rimozione delle pigmentazioni gengivali di melanina.
Per approfondire
Rahaf Salahi Alasbah, Omar Hamadah. A comparative clinical study between the efficacy of Nd:YAG laser and diode laser in the management of physiologic gingival melanin pigmentation. Oral Surgery 2018;11:282-90.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 21 Ottobre 2025
Una ricerca italiana pubblicata su Dental Cadmos, ha valutato il livello di diffusione della tecnica, identificarne i benefici clinici e individuare le principali barriere che ne limitano...
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
