Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
In un'era dove la tecnologia e l'innovazione si fondono, anche il campo dell'odontoiatria sta vivendo una trasformazione significativa grazie all'intelligenza artificiale (IA). In questa puntata di 20 Minutes Digital Workflow Davis Cussotto ospita Barbara Sabiu. Odontoiatra, relatrice molto apprezzata, la dott.ssa Sabiu ha messo in luce come l'IA non sia più un concetto futuristico, ma una realtà che potenzia il percorso digitale del paziente all'interno dello studio odontoiatrico.
L'IA assiste il dentista dalla diagnostica iniziale fino alla progettazione e all'esecuzione del piano di trattamento. L'IA non sostituisce il ruolo centrale del dentista, ha sottolineato la dott.ssa Sabiu, ma agisce come un prezioso alleato, ampliando le sue capacità diagnostiche e terapeutiche. Questo rapporto di collaborazione tra uomo e macchina ottimizza i processi, rendendo i trattamenti più confortevoli, personalizzati e precisi. Questi alcuni punti approfonditi nel video incontro che trovate sotto.
Il percorso digitale del paziente
Il percorso del paziente nello studio odontoiatrico, potenziato dall'intelligenza artificiale, si articola in diverse fasi, tutte interconnesse con il digitale.
La prima visita e la diagnosi
La prima visita, che include l'anamnesi e la diagnosi, è la fase più nobile del percorso. L'IA aiuta il dentista in questo compito fondamentale e nella successiva comunicazione con il paziente. Durante la visita, l'esame semeiotico è integrato da fotografie, scansioni e radiografie. Un elemento innovativo è la registrazione audio della visita, che, previo consenso informato, viene rielaborata in tempo reale dall'IA. Questa registrazione va ben oltre una semplice trascrizione manuale.
Diagnosi assistita e intelligenza generativa
Un'innovazione chiave emersa di recente è l'utilizzo dell'intelligenza generativa, che è in grado di elaborare miliardi di connessioni neurali per offrire una diagnosi aumentata. L'IA generativa è particolarmente utile nella lettura di immagini radiografiche, dove può evidenziare anomalie come carie o perdita ossea, pur non sostituendo la diagnosi del dentista.
L'ottimizzazione del tempo
Nonostante la complessità apparente, l'uso dell'IA non allunga i tempi della visita, ma li ottimizza. La preparazione e l'impostazione del sistema richiedono tempo, ma una volta configurato, l'elaborazione dei dati e la generazione dei report avvengono in pochi secondi. In questo modo, il paziente riceve il referto della visita non appena raggiunge la segreteria.
Miglioramento della comunicazione e della motivazione
L'IA rivoluziona anche la comunicazione con il paziente, rendendola più efficace e visiva.
Il futuro dell'odontoiatria
L'integrazione dell'IA non è una minaccia, ma un'opportunità per gli odontoiatri. I benefici per lo studio includono maggiore efficienza, processi ottimizzati e riduzione degli sprechi. Per il clinico, si traduce in maggiore precisione e predittività dei trattamenti, riducendo gli errori. La dottoressa Sabiu conclude il suo intervento con un consiglio per i colleghi: non temere l'intelligenza artificiale, ma iniziare a esplorarla con piccole cose quotidiane. L'IA deve essere plasmata e guidata dall'essere umano, diventando un prezioso compagno di strada per il futuro dell'odontoiatria.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33strumenti-e-materiali 15 Novembre 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato l'affidabilità delle immagini ottenute mediante fotocamere degli smartphone nell’analisi delle prestazioni...
di Lara Figini
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
O33endodonzia 08 Novembre 2021
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato gli esiti clinici e radiografici di trattamenti di rigenerativa endodontica eseguiti in più appuntamenti...
di Lara Figini
interviste 10 Settembre 2019
I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze
eventi 23 Febbraio 2019
La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana