Torna sabato 21 maggio nelle principali piazze d'Italia l'Oral Cancer Day, l'appuntamento con la tutela della salute del cittadino e la prevenzione del tumore del cavo orale organizzato da Fondazione ANDI grazie ai dentisti volontari ANDI.
Giunta alla decima edizione l'iniziativa vanta quest'anno una nuova sinergia con la CAO Nazionale, il Cenacolo Odontostomatologico Italiano (COI-AIOG) e la Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SPMO) per un'azione comune ancora più ampia contro il cancro orale e per una diffusione capillare e incisiva del messaggio di prevenzione e salute orale. L'ambizioso obiettivo è aumentare il numero dei casi diagnosticati precocemente e quindi ridurre significativamente la mortalità a 5 anni, oggi ancora troppo elevata, non solo in Italia.
Consolidata la formula che prevede che per un'intera giornata i dentisti volontari si mettano a disposizione dei cittadini per informarli su questa grave neoplasia, che interessa gengive, lingua e tessuti molli della bocca, sensibilizzarli sull'importanza della prevenzione e di una diagnosi precoce, per ridurre l'incidenza di questa forma tumorale.
Raggiungendo le postazioni informative o le unità mobili di screening allestite nelle piazze, quasi 100 quelle coinvolte, i cittadini avranno la possibilità di ricevere materiale divulgativo e soprattutto di parlare direttamente con i dentisti dei fattori di rischio e degli stili di vita da adottare per prevenire il cancro orale, dei motivi per cui è necessario per i soggetti a rischio effettuare frequenti visite di controllo e di quanto la prevenzione sia davvero lo strumento primario in questa battaglia.
Successivamente alla discesa in piazza, per un mese, fino al 24 giugno, i dentisti volontari ANDI saranno a disposizione per visite di controllo gratuite negli studi.
Quest'anno, grazie all'azione congiunta con CAO e COI-AIOG, l'Oral Cancer Day potrà avvalersi di ulteriori referenti scientifici che si sono occupati di prevenzione e screening del cancro orale e tutti insieme si impegneranno per ottenere il massimo coinvolgimento dei centri di riferimento ospedalieri e universitari, dove convogliare in tempi brevi i pazienti con diagnosi di sospetta lesione neoplastica. Potranno così trovare azione comune i programmi "Dentisti sentinella" e "Guardarsi in bocca, un gesto semplice per la salute" che CAO e COI-AIOG hanno già lanciato.
Fondamentali per i dentisti volontari, per rivolgersi al meglio ai cittadini e offrire loro risposte corrette ed esaustive, sono l'aggiornamento e l'approfondimento scientifico.
Per questo, in tema di aggiornamento professionale, negli anni ANDI ha reso disponibili importanti supporti divulgativi, due corsi FAD e una sessione residenziale di terzo livello nell'ambito del programma "5 Minuti per salvare una vita".
In occasione dell'OCD si celebrerà anche la Giornata della Salute Orale promossa dalla FDI e sostenuta da Unilever/ Mentadent. Un'ulteriore occasione per sensibilizzare i cittadini sulle correlazione tra salute orale e salute generale e sulla necessità di effettuare una attenta igiene orale domiciliare e una continuativa prevenzione orale effettuando visite di controllo dal proprio dentista di fiducia.
Tutte le informazioni sul sito dedicato.
Evento a Roma
Sabato 21 maggio, si svolgerà la manifestazione celebrativa dell'OCD. Grazie alla disponibilità e al supporto anche di ENPAM, dalle ore 10 alle ore 12, a Roma in piazza Vittorio Emanuele II, ormai nota come Piazza della Salute, sarà infatti organizzata una conferenza aperta al pubblico in cui tutti i partner di questa iniziativa troveranno spazio nei bellissimi giardini allestiti per l'occasione. Saranno presenti il Presidente ANDI Nazionale, dott. Gianfranco Prada, il Vicepresidente, dott. Mauro Rocchetti, il Presidente di Fondazione ANDI, dott. Giovanni E. Mancini, il Presidente CAO Nazionale, dott. Giuseppe Renzo, il Presidente COI-AIOG, dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo. Ci saranno inoltre il Presidente ANDI Lazio, dott. Mario Bellardini, il Presidente ANDI Roma, dott.ssa Sabrina Santaniello, il Presidente CAO Roma, dott. Brunello Pollifrone, il Presidente SIPMO, prof. Lorenzo Lo Muzio, il Vicepresidente SIPMO, prof.ssa Giuseppina Campisi, il Presidente del Cenacolo Odontostomatologico Milanese, dott.ssa Federica Demarosi, e dall'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' il prof. Michele Mignogna, esperto in malattie odontostomatologiche, referente ANDI per l'iniziativa "5miniuti per salvare una vita".
Per tutti i cittadini che vorranno approfittare dell'occasione sarà inoltre disponibile un mezzo mobile messo a disposizione dal Sumai per le visite in loco. Visite che si svolgeranno a partire dalle 11 del mattino e si protrarranno fino a tutto il pomeriggio, così come la presenza di colleghi volontari che saranno disponibili a dare informazioni e consigli presso il gazebo di ANDI Roma.
Una grande festa della salute orale, con un unico grande obiettivo: aumentare il numero dei casi diagnosticati precocemente e contribuire a ridurre la mortalità ancora troppo alta causata da questa grave patologia.
Evento a Milano
La campagna informativa a Milano partirà già domani, giovedì 19 maggio, quando il presidente CAO di Milano Andrea Senna (nella foto durante l'edizione 2015) interverrà negli studi di Telelombardia alle ore 8,45 alla trasmissione Buongiorno Lombardia.
Sempre a Milano sabato 21 maggio in piazza Cadorna dalle 9.00 alle 16.00 grazie alla collaborazione del Primo Reparto del Corpo Militare dell'Ordine di Malta e dell'Esercito Italiano sarà allestito uno Shelter odontoiatrico (struttura mobile contenente un vero e proprio studio dentistico in dotazione agli ospedali da campo militari) con cui Odontoiatri volontari di ANDI eseguiranno visite di screening ai cittadini facenti richiesta. Nel gazebo ANDI saranno anche presenti alcuni studenti di Odontoiatria per distribuire materiale informativo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
patologia-orale 23 Luglio 2018
Uno studio canadese presenta un nuovo test basato sull’FCE
di Lara Figini
cronaca 04 Maggio 2018
Fino all’8 giugno visite di controllo gratuite e screening presso gli studi dentistici ANDI
cronaca 12 Maggio 2017
Torna domani sabato 13 maggio, per l'undicesima volta l'Oral Cander Day, evento organizzato da Fondazione ANDI Onus quest'anno in sinergia con CAO Nazionale, COI AIOG - Cenacolo Odontostomatologico...
cronaca 18 Novembre 2015
Due merit award da parte della Fondazione "Conquer cancer" della American society of clinical oncology (Asco): i prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati negli Stati Uniti a due giovani...
cronaca 14 Maggio 2015
Torna per il nono anno consecutivo l'Oral Cancer Day, l'iniziativa della Fondazione ANDI Onlus per sensibilizzare cittadini e dentisti verso la prevenzione del tumore del cavo orale.Edizione che...
approfondimenti 10 Maggio 2024
Mentre la Generazione Z intraprende il viaggio verso l’età adulta, c’è un aspetto cruciale della loro salute che a volte viene trascurato: le gengive
La nuova linea rappresenta la sintesi dei benefici utili per soddisfare tutte le esigenze del consumatore che gode di buona salute orale e che cerca di preservarla dalle...
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Cronaca 17 Novembre 2025
Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Cronaca 17 Novembre 2025
Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche
Approfondimenti 17 Novembre 2025
Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
