Un recentissimo lavoro apparso sulla prestigiosa rivista Pediatrics, ha messo in relazione una carenza di vitamina D durante il secondo o terzo trimestre di gravidanza e la presenza di carie registrata nei bambini all'età di 1 anno.
Partendo dal presupposto che livelli inadeguati di questa vitamina nella gestante possano influenzare la calcificazione degli elementi dentari decidui predisponendoli a ipoplasia dello smalto e all'insorgenza di lesioni cariose (Early Childhood Caries, ECC), è stato realizzato uno studio allo scopo di verificare su un campione di 207 gestanti tale associazione. Lo studio è stato disegnato come uno studio prospettico di coorte ed ha reclutato future mamme da una zona urbana economicamente svantaggiata. Le gestanti sono state sottoposte a un prelievo di siero per la determinazione dei livelli di 25-idrossi vitamina D, che rappresenta la più abbondante forma circolante di vitamina D. All'età di un anno i bambini sono stati sottoposti ad una visita odontoiatrica da parte di un esaminatore "cieco" rispetto ai valori sierici di vitamina D registrati nelle gestanti.
Il 33 % delle future mamme presentava livelli carenti di tale vitamina. Ipoplasia dello smalto è stata riscontrata nel 22% dei lattanti, mentre il 23% presentava lesione cariose di tipo cavitario. Se si prendevano in considerazione anche gli stadi iniziali di patologia (white spot), tale percentuale aumentava al 36%. Le madri dei bambini con ECC presentavano livelli di vitamina D significativamente inferiori rispetto a quelle i cui figli erano caries-free (P = .05). L'analisi statistica ha rivelato che l'ipoplasia dello smalto (P < .001), l'età infantile (P = .002) e bassi livelli vitamina D prenatale (P = .02) erano significativamente associati con la presenza di lesioni cariose. In conclusione questo interessante studio ha confermato che bassi livelli materni di vitamina D durante la gravidanza possono avere un'influenza negativa sulla dentatura decidua, predisponendola allo sviluppo di ECC.
Questo studio chiude un po' il cerchio rispetto a una serie di situazioni che possono predisporre i bambini più piccoli alla carie. Infatti in un altro recentissimo studio (Gernand AD, Simhan HN, Caritis S, Bodnar LM. Maternal vitamin D status and small-for-gestational-age offspring in women at high risk for preeclampsia. Obstet Gynecol. 2014;123:40-8.) è stato riportato che mamme con carenza di vitamina D durante la gestazione avevano un maggior rischio di partorire un bambino con basso peso alla nascita rispetto all'età gestazionale. Inoltre è stato ormai verificato che bambini con basso peso alla nascita hanno un rischio maggiore rispetto ai normo-peso di presentare ipoplasie dello smalto (Masumo R, Bårdsen A, Astrøm AN. Developmental defects of enamel in primary teeth and association with early life course events: a study of 6-36 month old children in Manyara, Tanzania. BMC Oral Health 2013 14;13:21) e la presenza di queste anomalie rappresenta a sua volta un importante fattore di rischio per l'insorgenza di lesioni cariose, specie in soggetti provenienti da nuclei famigliari con basso livello socio-economico.
Alla luce di tutto ciò appare evidente come le patologie del cavo orale vadano considerate ed affrontate sempre più in un'ottica più generale di salute.
Rifferimenti: Schroth RJ, Lavelle C, Tate R, Bruce S, Billings RJ, Moffatt ME. Prenatal Vitamin D and Dental Caries in Infants. Pediatrics. 2014 Apr 21.
A cura di: Maria Grazia Cagetti, Centro Collaborazione OMS per l'epidemiologia e l'odontoiatria di comunità, Milano
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
cronaca 20 Settembre 2021
Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...
aziende 05 Ottobre 2018
patologia-orale 26 Settembre 2017
Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i...
interviste 14 Gennaio 2015
Abbiamo spesso letto di come la crisi sa cambiando, o dovrebbe cambiare, il modo di organizzare l'offerta di salute orale dalle voci di dentisti ed odontotecnici.Abbiamo colto l'occasione...
O33parodontologia 03 Febbraio 2022
Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...
di Lara Figini
O33conservativa 13 Gennaio 2022
In uno studio di coorte longitudinale, pubblicato sul Journal of Periodontology , gli autori hanno studiato la prevalenza delle lesioni cervicali non cariose e la loro...
di Lara Figini
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole