HOME - Cronaca
 
 
25 Novembre 2016

Codice di autoregolamentazione ANCOD: dieci regole per garantire ai pazienti la qualità e la continuità delle cure


L'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici (ANCOD) - che rappresenta le imprese che operano nella sanità privata in ambito odontoiatrico - si è dotata di un codice di autoregolamentazione che ogni Associato dovrà far rispettare nei propri centri odontoiatrici a garanzia della qualità del servizio erogato ai pazienti, della continuità di cura e delle buone pratiche di condotta che l'associazione si impegna a far osservare.

"ANCOD è impegnata in prima linea nel promuovere la qualità dei servizi, diffondere la cultura dell'etica gestionale e della deontologia clinica ed essere interlocutore di riferimento per istituzioni e associazioni dei consumatori" commenta il presidente Michel Cohen (nella foto). "Abbiamo ritenuto essenziale l'elaborazione e la condivisione di un decalogo di buone regole che garantisca ai nostri pazienti il massimo della trasparenza e della professionalità da parte di tutti i centri odontoiatrici che rappresentiamo".

Fra le 10 buone regole promosse dall'Associazione, vi sono la definizione di un protocollo di tutela che garantisce ai pazienti la continuità delle cure tra le imprese associate e rigidi requisiti nella selezione dei professionisti che operano nei centri. Nel caso in cui dovesse verificarsi la cessazione dell'attività di un centro, ANCOD ritiene indispensabile che il paziente sia tutelato dall'Associato e che possa proseguire il percorso di cura in un altro centro dello stesso Associato, nel rispetto dei tempi delle terapie e senza costi aggiuntivi.

Secondo il codice di autoregolamentazione, ogni associato ANCOD si impegna a far rispettare nei propri centri le dieci regole di seguito elencate.

Ogni associato ANCOD:

1. Si impegna ad adottare un comportamento diligente e rispettoso delle normative vigenti;

2. Verifica e garantisce che tutte le prestazioni siano eseguite solo da personale con requisiti professionali idonei (medici/odontoiatri in possesso di diploma e regolarmente iscritti all'Ordine per l'esercizio dell'attività odontoiatrica, igienisti dentali in possesso di idoneo titolo abilitante);

3. Ha nelle proprie linee guida operative l'obbligo di verificare l'idoneità del medico in termini di titoli di laurea e iscrizione all'Albo e, in sede di nuova attività, suggerisce al Direttore Sanitario e/o al medico di riferimento dell'odontoiatria di informare l'Ordine dei Medici di zona sui professionisti che operano nella struttura di riferimento;

4. Si impegna a mettere tutti gli Operatori Sanitari nelle migliori condizioni per fornire terapie odontoiatriche che rispettino il Codice di Deontologia Medica, le best-practice nazionali e internazionali, tra cui le Raccomandazioni cliniche del Ministero della Salute;

5. Adotta un modello organizzativo e operativo che consente al medico/odontoiatra di essere libero da condizionamenti per poter scegliere/proporre/varare il piano terapeutico più idoneo, secondo propria scienza e coscienza, ovvero con il supporto di colleghi più esperti nelle specifiche materie;

6. Si impegna ad agire nella più completa trasparenza nei confronti del paziente, e in tal senso, a mero scopo esemplificativo, si impegna a presentare sempre un preventivo dettagliato e sottoscritto dall'odontoiatra che lo ha formulato;

7. Si impegna a fornire su richiesta del paziente copia della cartella clinica dove siano puntualmente indicate le procedure eseguite, i nomi degli operatori coinvolti e copia di tutti gli esami radiografici eseguiti sul paziente;

8. Nel caso di chiusura del centro, l'Associato s'impegna a tutelare i pazienti in cura offrendo - sempre a propria cura e spese - una valida alternativa che garantisca la continuità delle cure;

9. Si obbliga a verificare che i medici/odontoiatri e gli igienisti abbiano una polizza RC professionale in corso di validità e non consente l'attività senza tali titoli;

10. Si impegna a ottenere prima dell'inizio dell'attività clinica del centro tutte le autorizzazioni previste dalle normative vigenti, necessarie all'attività di una Struttura Sanitaria, e a mantenere nel tempo i requisiti strutturali e organizzativi richiesti.

A cura di: Ufficio Stampa ANCOD

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI


Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati 


Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino


Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha emanato il decreto che istituisce l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previsto dalla nuova legge in...


Gli ultimi emendamenti approvati confermano l'impianto del Ddl 2224 appena licenziato dalla Commissione sanità del senato. Ora il testo approda in Aula, si parla di approvazione a novembre in...


"Davanti a voi non avete un soggetto che cerca di garantirsi una posizione privilegiata, ma un alleato che combatte e vuole continuare a combattere ogni giorno sul campo a garanzia di un diritto alla...


Nei mesi scorsi Odontoiatria33 si era occupata più volte di Implantomat dando la notizia delle “vicissitudini” del Gruppo di studi odontoiatrici mostrate dai servizi di Striscia la Notizia. Nei...


Nasce il Comitato medici e igienisti centri odontoiatrici, una nuova associazione che rappresenta i medici e gli igienisti che lavorano presso le imprese che operano nella sanità privata in...


Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...


Sono 1600 le persone che complessivamente verranno selezionate da DentalPro, il più grande Gruppo odontoiatrico privato in Italia e il decimo gruppo della Sanità privata dopo le...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi