In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere
Il Direttivo di FEDERODONTOTECNICA, con una nota a firma del Presidente Nazionale Vito Lombardi, ha inviato un’istanza ai massimi esponenti della commissione “Task Force Economica Covid-19” per richiedere l’interessamento e, quindi, l’attivazione immediata e sburocratizzata di fondi economici, garantiti dallo Stato, cui possano attingere gli odontotecnici e l’intero comparto del dentale, senza nessun costo aggiuntivo e con comoda e consona restituzione.
L’ intervento di FEDERODONTOTECNICA si è reso necessario poiché con il passare dei giorni, a causa del fermo lavorativo, i debiti delle attività degli odontotecnici italiani stanno crescendo in modo esponenziale sia per il mancato incasso che per i crediti pregressi, purtroppo non ancora onorati dai clienti per cause di forza maggiore.Il quasi certo prolungamento del periodo di sosta forzata che il comparto sarà costretto a subire, ingenera forti preoccupazioni; molti laboratori potrebbero non avere più la forza economica per ricominciare.
Non sottovalutando assolutamente il fatto che i tempi per una ripresa di normalità se non importante, ma almeno significativa, saranno di non brevissimo termine.
Visto il momento contingente e la difficoltà oggettiva di poterci adoperare per l’apertura di un dialogo sindacale condiviso con l’apertura di un tavolo di confronto con le altre Organizzazioni di Categoria, ci siamo comunque preoccupati di intervenire instaurando un rapporto con le Autorità preposte a gestire la parte economica “Covid-19”, evidenziando le peculiarità del settore odontotecnico.
Al termine di questo periodo infausto per il nostro Paese e per le attività tutte, la FEDERODONTOTECNICA, rafforzerà il proprio impegno con la disponibilità per l’apertura ad un serio confronto di idee con le Rappresentanze del dentale, volto al benessere e al riconoscimento degli interessi degli Odontotecnici Italiani.
La lettera, informa FEDERODONTOTECNICA è stata inviata ieri 7 aprile, prima della approvazione nuovo DCPM: “non appena avremo analizzato il testo che verrà pubblicato in gazzetta Ufficiale potremo giudicare se potrà essere di aiuto alle imprese odontotecniche che oggi stanno vivendo una fase molto critica”, ha dichiarato Vito Lombardi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie
approfondimenti 26 Giugno 2019
Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte...
Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...
lettere-al-direttore 13 Luglio 2018
cronaca 29 Maggio 2018
Incontro anche per ribadire le competenze degli odontotecnici in tema di fabbricazione della protesi
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
Interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa